Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0464
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
461
tribuirono questa vittoria alla protezione di s. Geraldo,
in cui onore fu poscia edificata nel 1395 una cappella
particolare nella cattedrale. Non si erano appena riavu-
ti da quella guerra che due anni dopo cioè nel 1383 si
videro esposti ad un' altra per parte di Fabrizio Colon-
na partigiano dell' antipapa : si rivolsero pertanto ai Ro-
mani che strinsero lega con loro offrendosi mediatori
per conchiudere definitivamente la pace col conte di
Fondi, a condizione che Velletri venisse governata da
un podestà romano, il che venne accettato. Conchiusa
questa pace papa Urbano VI nel 1389 spedì in Velle-
tri pel migliore ordinamento della città Jacopo Orsini,
e dall' altro canto richiese, che si mandassero a lui due
cittadini , onde poter conferire con loro: e di ciò fa
fede un breve diretto al commune ed esistente nell'ar-
chivio municipale.
In que' tempi di scisma per la Chiesa e di anar-
chia per questa parte d'Italia il castello dell' Ariano so-
vrastante a Velletri, del quale fu trattato nell' art.
ARIANO era una castellania, da cui dipendeva Gen-
zano, ed era proprietà de' Savelli: Bonifacio IX. volendo
ricuperarlo scrisse al commune di Velletri l'anno 1399
un breve esortandolo a porre in opera tutte le forze
per ottenere questo scopo, e sembra che la impresa sor-
tisse buon effetto, poiché questo stesso papa assegnon-
ne le rendite al monastero delle Tre Fontane l'anno
1404 secondo una bolla riferita dal Ratti nella Storia
di Genzano p. 119. Dopo la morte di quel papa i Ro-
mani affacciarono di nuovo la pretensione del pagamen-
to di mille lire annue, al quale il commune crasi an-
tecedentemente obbligato, onde i Velletrani ricorsero
ad Innocenzo VII per la esenzione e la ottennero. Nella
venuta di Ladislao re di Napoli Velletri venne più vol-
te occupato dalle sue genti, e quindi abbandonato; Gio-
 
Annotationen