Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0480
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
477
sta al lago, verso Trevignano, cioè da sud-ovest a nord-
est , ed è attraversata dalla strada che da Trevignano
va a Vicarello. Sulla piazza, verso il casale rimangono
ruderi del piano nobile della villa. Da questi dirig-
gendosi verso nord-est si perviene all'edificio moderno
de' bagni di acqua minerale noti col nome di bagni
di Vicarello. All'ingresso di questi sono due colonnette
pertinenti alla villa antica , e sulla porta è l'arma di
Clemente XII. colla iscrizione seguente , che ricorda
come questi bagni vennero ristabiliti l'anno 1737:
SEDENTE CLEMENTE XII. PONT. MAX.
THERMAS AVRELIAS SALVBR1TATE COMMENDATAS
CORPORVM VALETUDINI. LABENTIVM COMMODO
RESTITVIT
COLLEGIVM GERMANICVM
ANNO DOMINI MDCCXXXVII
PROTECTORIBVS
PETROOTTHOBONO
HANNIBALE ALBANO
NICOLAOLERCARO
ALEXANDRO ALBANO
NERIO CORSINO
BARTHOLOM^O RVSPOLO
S.R.E. CARDINALIBVS.
Ma questa fabbrica è in una situazione tristissima e
mal sana, ed alla epoca in che la visitai era in uno sta-
to tale di sordidezza da ributtare: recentemente però
è stata risarcita e migliorata per cura de' pp. gesuiti
che hanno l'amministrazione de'beni di questo, come
degli altri fondi del Collegio Germanico. L'edificio con-
siste in un cortile con un ordine di camere a pianter-
reno per bagnarsi in numero di quattro, ed altrettante
superiormente per abitare e dormire. L'acqua minerale
è tinta di ocra di ferro, ed ha 39 gradi di temperatura.
 
Annotationen