Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0482
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
479
costituiva la sua acropoli, ed alla quale si restringe la
terra attuale: fra questi due recinti passava la via va-
lerla.
Riconoscendo pertanto da questi avanzi che Vi-
covaro è sorto sopra un luogo antico è d'uopo di rin-
tracciarne il nome, che fortunatamente si conosce con
tale certezza che poche città antiche ne possono van-
tare una eguale. Ho notato di sopra che questa terra
è circa 8 m. distante da Tivoli: che essa è sulla via
valeria: ora nella carta peutingeriana sulla via valerla,
8. m. di là da Tibur viene notata Varia : questa per-
tanto è la città antica, sulla quale siede la terra odier-
na, di cui il nome deriva direttamente da Vicus Va-
riae, e perciò resta esclusa la etimologia immaginaria
che vuol derivarlo da Vicus Varronis inventata nel ri-
sorgimento delle lettere dal Biondo, e seguita ciecamen-
te dal Merula e da altri scrittori posteriori; e ciò che
è ancor peggio dalle iscrizioni publiche locali. Altri vi
hanno supposto una città di Valeria fidandosi di un
passo corrotto di Strabene lib. V. c. III. e di una in-
terpretazione falsa di Anastasio Bibliotecario nella vita
di Bonifacio IV : e perciò il Sabellico la chiamò in la-
tino Vicus Valerius; ma in Strabene in luogo di Ova-
Voca dee leggersi Ovatta, poiché una città di Valeria
non ha mai esistito in queste parti , dove al contraria
la carta peutingeriana, come si vide pone Varia, e se
nel Bibliotecario si legge che papa Bonifacio IV fu na-
tione Marsorum de civilate Valeria si esclude da questo
passo stesso che Vicovaro fosse mai chiamato Valeria
sendo che il territorio de' Marsi è troppo lungi di là.
D altronde è noto , che ai tempi di Anastasio cioè nel
IX secolo per Valeria intendevasi la provincia attra-
versata dalla via di questo nome, e perciò quello scrit-
tore volendo indicare che Bonifacio IV. era nativo del
 
Annotationen