Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0488
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
485
ra si unisce con essa presso la osteria. Lungo questa via
osservansi frammenti, pezzi di colonne, un capitello io-
nico di 1 piede e mezzo di diametro, ed uno dorico si-
mile a quelli già notati di s. Antonio, e che ha Io stes-
so diametro di un piede e mezzo. Dopo la chiesa di s.
Salvatore incontrasi la casa del governatore architettura
del secolo XVI. e quindi si giunge alla piazza del Duo-
mo, dove è una fontana , per la quale fu posto in uso
un sarcofago antico striato colle figure de'coniugi pe'
quali servì, e del Genio dell'Imene fra loro. Il duomo
è dedicato a s. Pietro ed è succeduto alla basilica eret-
ta ad onore dello stesso santo da Simmaco papa sul prin-
cipio del secolo VI della era volgare un miglio più verso
Tivoli nel fondo Pacciano, o Paciniano, secondo Ana-
stasio Bibliotecario , della quale Olstenio nelle note a
Cluverio p. 783 dice vedersi ancora le rovine a' suoi
giorni e chiamarsi s. Pietro Vecchio. La chiesa odierna
fu riedificata l'anno 1755 da Girolamo Alamandino Bo-
lognetti, siccome attesta la lapide ivi apposta. E grande,
ben mantenuta, ma di architettura non corretta, ed or-
nata di quadri non ispregevoli del Muccini, che sull'al-
tar maggiore rappresentò Gesù Cristo che affida a s. Pie-
tro il suo gregge. Per la strada ampia che si apre ad
occidente della chiesa si perviene ad un grazioso tem-
pietto ottagono eretto circa la metà del secolo XVI.
dagli Orsini conti di Tagliacozzo, signori della Terra ,
e dedicato da Giovanni vescovo di Trani all' apostolo
s. Giacomo, siccome si legge nella iscrizione seguente po-
sta sopra la porta:
TALIACOCIADAE . COMITES . VRSINA . PROPAGO.
FVNDAVERE . SACRVM . DEVOTA . MENTE . SACELLVM.
HAC . HERES . TRANI . PRAESVL . DE . PROLE . IOANNES.
DIVE . lACOBE . TIPI . MERITA . PIETATE . DICAVIT.
Vasari nella vita di Filippo Brunelleschi sul fine, no-
 
Annotationen