Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0489
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
486
minando i suoi discepoli dice, che uno fa Simone, il
quale dopo aver fatto in Or s. Michele per 1' arte de-
gli speziali quella madonna, morì a Vicovaro facendo un
gran lavoro al conte di Tagliacozzo , lavoro che non
può essere se non questo, considerando, che Brunelle-
sebi essendo scultore ed architetto insieme, ammaestrò
i suoi discepoli nelle stesse arti, che il lavoro partecipa
di ambedue queste arti, e che lo stile è appunto quello
del secondo periodo del secolo XV. La facciata rivolta
ad oriente che è la principale presenta le figure in mar-
mo di varii santi , come s. Pietro, s. Andrea, s. Gio-
vanni Battista, s. Giacomo, s. Caterina , s. Agata ec.
Sulla porta dove è la iscrizione vedesi espressa in bas-
sorilievo la vergine, alla quale s. Pietro e s. Giacomo
presentano i due Orsini, cioè Francesco e Giovanni che
ordinarono questo lavoro. Divotisssima è la espressione
degli angeli ivi effigiati, ed hanno la grazia tutta pro-
pria di quel secolo: nel resto in queste sculture a mol-
ta diligenza di taglio si unisce molta secchezza di mos-
sa: l'architettura risente del gotico in quelle colonnet-
te sfilate che corrispondono agli angoli; nulladimeno l'e¬
dificio è svelto, ed isolato, e tutto di marmo, onde rie-
sce va^o e ricco insieme. Dentro una iscrizione mo-
derna ricorda il nome di Francesco conte di Tagliacoz-
zo che lo fondò, e quello di Pio II. che lo dotò d' in-
dulgenze: una immagine della vergine addolorata, che
ivi si venera, merita particolarmente osservazione, essen-
do un quadro ben disegnato ed egregiamente dipinto.
Da questo tempietto passando al palazzo baronale
meritano particolare rilievo gli avanzi del pavimento di
una della antiche vie della Varia di Orazio, costrutto
al solito di lava basaltina , e sul quale sono fondate le
case moderne. Il palazzo in parte è opera degli Orsini,
di cui si conservano le armi , fondato fino dal secolo
 
Annotationen