Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0494
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
491

5 piedi ed un quarto, largo circa 4, non essendo sem-
pre di altezza eguale, nè di eguale larghezza a ca-
gione della irregolarità della rupe: esso appartenne alla
Claudia siccome fu notato a suo luogo. Da questo speco
discendesi ad un'altra grotta, dove la tradizione narra,
come s. Benedetto fu per miracolo preservato da un av-
velenamento tramato contra lui dai monaci, e questo
fatto è ivi rappresentato in pittura. Quindi si scende
all'Aniene, sempre rapido e fragoroso, dove è un avanzo
dell'arcuazione che nel tempo stesso serviva di ponte,
costrutta di opera reticolata per far passare all' acqua
Marcia il fiume, e sotto questi avanzi sono quelli di
un ponte de'tempi bassi distrutto pure dal fiume. Da
questo punto seguendo la strada della mola si perviene
di nuovo alla via consolare di quà da s. Cosimato.
VICVS ALEXANDRI.
Ammiano Marcellino lib. XVII. c. IV. narrando il
trasporto in Roma del grande obelisco egizio, oggi eretto
al Laterano, eseguito per ordine di Costanzo imperado-
re l'anno 357 della era volgare, mostra come questo
rimontando il corso del Tevere venne sbarcato in vicum
Alexandri tertio lapide ab urbe seiunctum: dove, po-
sto sopra curuli, tirato placidam< ite, per la porta ostien-
se e la piscina pubblica, oggi detta via di porta s. Pao-
lo, fu introdotto nel Circo Massimo. Le tre miglia dal-
la porta antica assegnate come distanza del vico di Ales-
sandro coincidono precisamente poco dopo il caricatore
della pozzolana, e perciò sono certo che quel vico fu
in questo punto. Infatti nell' anno 1823 vidi scavi fatti
nella vigna a sinistra della via , e che è la ultima da
questa parte de'contorni di Roma, adiacente al rivo delle
acque salvie, che poco dopo si mesce nel Tevere. In tale
 
Annotationen