Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0516
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
513
gusto e di Adriano destinati a racchiudere le ceneri de'
membri della famiglia imperiale. Circa i sepolcri di li-
berti e di schiavi, questi sono quelli, che più commune-
mente rinvengonsi, perchè erano i più numerosi, e d'al-
tronde essendo meno magnifici, e meno ricchi furono me-
no distrutti nelle prime devastazioni : un gran numero
ne contava l'Appia, sulla quale superstite è quello detto
de'liberti di Augusto, ed intatto fu rinvenuto nell' anno
1726 quello de'servi e de'liberti di Livia Augusta, che
oggi è pienamente distrutto. Questi sepolcri, come pur
quelli di plebei, che compravano il loculo per riporre
le ceneri, essendo destinati a contenere molte persone ,
che alle volte ascendevano a parecchie migliaia, sogliono
designarsi per la loro forma apparente col nome di co-
lombarii ; imperciocché l'interno delle camere presenta
l'aspetto di una colombaja , consistendo in varii ordini
di picciole nicchie, che contengono uno, o più vasi de-
stinati a contenere le ceneri: colunibariani dicevasi l'e¬
difìcio, locus, e loculus la nicchia, olla il vaso, più or-
dinariamente di terra cotta, ma non di rado ancora di
marmo o di altre materie, vetro, metallo, ec. titulus la
epigrafe posta dinanzi ciascuna nicchia, contenente i no-
mi, la parentela, e gli ufhcii de'defunti,
I monumenti sepolcrali più antichi presso i Roma-
ni furono formati, o sotterra, o entro le viscere de'colli
lungo le vie, e di questa forma un esempio abbiamo in
quello degli Scipioni sull'Appia. Quelli sotterranei, onde
potessero conoscersi, aveano sopra terra moli più o meno
magnifiche, che portavano il nome, la schiatta, i titoli, ed
i meriti del defonto. Tali iscrizioni erano sempre nel
canto del monumento, che era rivolto alla via publica ,
onde servono di norma costante per l'andamento di que-
sta: al contrario la porta che introduceva nella camera
sepolcrale era sempre in una direzione diversa, uso di

33
 
Annotationen