Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0549
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
546
li si osserva, che gli strati diversi non sono posti a scac-
co, ma alle volte le commettiture di uno ribattono in
quelle dell'altro , ed alle volte a miglior collegamento
sono state lasciate delle morse: questi caratteri apparten-
gono alle fabbriche del primo periodo dell'architettura
romana, coincidendo con quelli delle fabbriche ricono-
sciute per opera de're, come il carcere Mamertino /, il
Tulliano, le mura di Servio ec. D'uopo è perciò rico-
noscere questo recinto per opera del tempo de' re, o
de'primi tempi della republica. L' altezza originale del
muro data dal Fabretti, e la forma dell'area , che ne
viene circoscritta coincidono con quelle de'campi roma-
ni , castra ; il muro veniva coperto da una specie di
cappello , come quelli de'campi rustici di oggidì, onde
premunirlo contro le intemperie, siccome apparisce dal-
la figura data dal Fabretti; ma siccome oggi non ne ri-
man traccia , difficile è stabilire se questo cappello fos-
se contemporaneo alla fabbrica, o solamente aggiunto do-
po a maggiore conservazione. La remota antichità di
questo monumento esclude per se stessa l'uso di ustri-
no, o campo da bruciare i corpi, al quale si è creduto
ne'tempi passati destinato , opinione sorta soltanto dal
non saperne immaginare una migliore, e dalla moltipli-
cità de'sepolcri , che fiancheggiano 1' Appia. Dall' altro
canto osservando l'antichità e la pianta di questo recin-
to, conoscendosi per testimonianza concorde di Livio e
di Dionisio, che il famoso combattimento degli Orazii e
de'Curiazii avvenne in questi dintorni , non lungi dalle
fosse Cluilie 5 m. distante da Roma, e finalmente ri-
cordandosi da Marziale lib. III. epigr. XLVII. sulla via
Appia fra i monumenti più celebri il campo sacro de-
gli Orazii, parmi non doversi riguardare come arbitra-
ria la denominazione data a queste venerande rovine di
Campus Horatiorum. Ecco i versi di Marziale ricor-
 
Annotationen