Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0551
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
548
gliata da coltivazioni, ed infestata da rettili , è solo l'a¬
more delle antichità che può muovere a tale escursione.
A sinistra della strada, entro le tenute di s. Maria Nuo-
va e di Roma Vecchia, sopo le vaste rovine della villa
antica, che verranno descritte a suo luogo nell' articolo
VILLA SVBVRBANA DE' QVINTIL1I.
Traversando le barriere, che troncano la via, ve^-
gonsi a destra le vestigia informi di otto sepolcri : a
sinistra poco dopo presentasi una mole imponente pi-
ramidale , spogliata di ogni rivestimento esterno: que-
sta sembra essere stato il sepolcro di qualche gran per-
sonaggio de'tempi della republica , contemporaneo della
dittatura di Cesare , ed è distante 5. miglia e mezzo
dall'antica porta Capena. Finora rimane ignoto il nome
di chi lo fece innalzare, è chiaro però che fu presso
un' area sepolcrale cinta di muro del quale rimangono
ancora gli avanzi lungo la via, parte di pietre alba-
ne squadrate e commesse colla maggior diligenza, par-
te di bellissima opera reticolata con legamenti laterizii:
ed ornato con piccoli ed eleganti risalti a foggia di pila-
strini. Di là da questi avanzi apparisce una fontana se-
midiruta e magnifica del IV. secolo della era volgare
pertinente alla villa de'Quintilj, analoga a quella sull'E-
squilino detta i Trofei di Mario: di questa parlerò par-
ticolarmente descrivendo quella villa: è solo da notarsi
che nel secolo XV. questi avanzi vennero fortificati, ri-
manendo ancora le vestigia di tale destinazione poste-
riore. Quasi dirimpetto a questa fontana è un monumen-
to semidiruto di opera reticolata: i rombi esterni di tal
costruzione sono di selce, come pietra più forte centra la
impressione dell'aria gl'interni sono di tufa frammischiati
ad alcuni pochi di terra cotta. Merita questa circostanza
una menzione particolare, poiché è questo il solo esem-
pio, o per meglio dire la sola eccezione alla regola genera-
 
Annotationen