Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0594
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
591

Roma circa 24 piedi, e 31 ne'lati Anche a questa ven-
ne applicato il nome di tempio della Fortuna Muliebre,
ma mentre la pianta non si oppone a tale denominazione
vi si oppone la distanza che eccede di poco le 2 m.
e mezzo dalla porta Capena.
Appariscono dopo questo monumento varii poliedri
di lava rimossi, testimonio superstite dell antico lastricato
della via, e poco dopo a sinistra è un altro sepolcro
per costruzione e per stile analogo al precedente, ma
il colore de'mattoni è giallo in luogo di rosso, e la de-
corazione men ricca. A questo succede un altro sepolcro
pur laterizio, al quale è addossata una casa rurale: e
sulla sponda destra una conserva rivestita di opera re-
ticolata: quindi un altro sepolcro, e dopo un terzo ri-
dotto allo stato di tumulo.
La via latina avvicinandosi sempre all'andamento
dell'acquedotto di Claudio, lo traversava dove rimangono
gli avanzi degli archi, che in questo punto vennero ri-
staurati, e circa il terzo miglio fuori della porta Ca-
pena passava di nuovo sotto di essi nel punto dove
l'acquedotto faceva un angolo quasi retto, e dove è attra
versata da una torre , che il volgo appella Tor del Fi-
scale, della quale parlai a suo luogo. Ivi notai, che è
opera del secolo XIII. e che è fondata nel punto dove
l'acquedotto della Claudia facendo una svolta, mentre
intersecava la via veniva ad essere intersecato esso stesso
dall ' arenazione, ma più bassa della Marcia. Altissima
è la torre, e dee credersi edificata a difesa del passo
della via, e forse fu causa dell' abbandono di questo
tratto suburbano, onde evitare le avanie di quelli che
ne erano in possesso, come avvenne dell'Appia a ca-
gione del castello de'Caetani. Magnifico era quest'arco,
come magnifico e colossale è tutto il tratto dell' arena-
zione che da questo punto fino al quarto miglio costeg-
 
Annotationen