Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0602
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
599

il quale sostenuto da Giorgio Fabricio nella opera de
Urbe Roma, seguito dall'Olstenio, e dal Filandro con
leggiera modificazione circa la porta dalla quale usci-
va, fu combattuto con argomenti invincibili, e colla
robustezza sua ordinaria dall' immortale Fabretti Ili-
script. pag. 481 , il quale dalla iscrizione gruteriana
pag. CCCLXXIV che mostra essere stato Marco Basseo
Axio procuratore imperiale delle vie ostiense e campana,
dedusse essere state fra loro quelle due vie vicine: e
d'altronde conoscendosi quali vie uscivano dalle porte
del recinto onoriano , altro spazio non rimaneva per la
campana, che quello fra le vie ardeatina ed ostiense. E
quanto all'essere vicine le due vie ostiense e campana fra
loro si conferma coll'altra iscrizione data in luce dal
Doni Inscr. Antiq. Class. VI n. 36 che appartiene ad un
Tito Flavio Rufiniano curatore delle vie ostiense e cam-
pana. Sopra tali principii il Fabretti nella carta topo-
grafica premessa alla sua dissertazione terza de Aquis
et Aquaeductibus fece passare il tramite di questa via
fra l'abbadia delle tre Fontane, ed il casale di Grotta Per-
fetta. Malgrado la osservazione del prelato Della Torre ,
clie nella opera de' Montini. V et. Antii, dalla scoper-
ta di due tavole degli atti degli Arvali pag. 384 di-
chiarò confermare mirabilmente la opinione del Fabretti
sull'andamento della via campana, il Marini senza esclu-
derla, neppure l'ammise francamente. Riconobbe però,
Atti degli Arvali T. I. p. 9 che il nome non derivò af-
fatto dall'essersi andato per essa a Capua, perchè vi si
andava per l'Appia, ma per altra ragione, forse commune
a più luoghi, poiché di una via campana nell'agro fa-
lisco in Etruria fa menzione Vitruvio lib. VIII. c. III. ,
ed una presso Amiterno ne'Sabini ricordasi da una la-
pide riferita dal Marini nelle Iscrizioni Albane p. 91.
Quindi parmi, che l'aggiunto di campana dato alla via
 
Annotationen