Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0606
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
603
funditur et patescit: multi greges ovium , multa ibi
equorum boumque aumenta, quae montibus hieme de-
pulsa herbis et tepore Derno nitescunt.
Alcuni massi quadrilateri di tufa locale che per la
mole e pel lavoro mostrano essere avanzi di qualche
monumento antico , veggonsi collocati a destra dinanzi
ad un cancello rustico , quasi a commodo de'viandanti
per riposarsi. Questi provengono dalla demolizione del
magnifico sepolcro di Marco Antonio Anzio Lupo pre-
tore, sepolcro , che gli archeologi del secolo XVI. e
XVII danno come esistente, e la cui forma può veder-
si nella raccolta di Pietro Sante Bartoli. Il Ligorio, che
pure lo vide ne ha lasciata la descrizione seguente inse-
rita nel gran dizionario che manoscritto conservasi nella
Biblioteca Vaticana: „ Antonia si diceva quella memo-
„ ria, che ora è nella via ostiense di una gran sepol-
,, tura di marmo soprapposta sopra alti sassi quadrati
„ in forma di una stanza, o pilo di marmo: tutto in un
„ pezzo si trova scritto questo epitaffio che ha a destra
„ et a sinistra i fasci consolari con le scuri, e di sotto
„ all' epitaffio sono intagliate altre cose , come il toro
„ ( thorus ) . . ,. et attorno al pilo erario altri epigram-
„ mi con lettere greche minutissime, le quali sono ro-
„ vinate et non si possono leggere. ,, Quindi riporta la
iscrizione, ma con qualche inesattezza ; più corretta la
da il Grutero p. CCCLVI. n. 1. avutala dallo Smezio,
coll'avvertenza che trovavasi : In via ostiensi III ab
urbe milliari in sepulcro marmoreo quadrato, fasci-
bus et securibus consularibus atque alii$ ornamentisi
insigni:
 
Annotationen