Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0636
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
633

strvm Novvm, Hadria. La Carta così le pone: Fide-
NAE, ErETVM, Ad NOVAS, REATE, AQVAE CETILIAE,
InTEROCRIVM,FOROECRIEM, FalACRINAE, Ad MaRTIS,
Ascvlvm Picenvm. Nella Mappa non entrano che
quelle di Fidenae che si vide essere stata fra Villa
Spada e Castel Giubilèo, e di Eretvm che fu a Grotta
Marozza. Ficus Novvs ossia Ad Novvs fu ai Mas-
sacci sulla strada odierna da Correse a Rieti, Reate
corrisponde a Rieti, le Aqvae Cvtiliae sono i bagni
di Paterno tra Civita Ducale ed Introdoco, Intero-
crivm è Introdoco, Foroecri coincide a Bacugno, di
Falacrtna e, patria di Vespasiano si conserva il nome nel-
la chiesa di s. Silvestro in Falacrino, Ad Martis coin-
cide con Fonte del Campo, di Ficvs Badies veggonsi
le rovine sotto Illica sulla riva destra del Tronto nel
luogo denominato Le Camere , Ad Centesimvm sta-
zione indicante la distanza da Roma fu presso Tresunco,
Ascvlvm Picenvm conserva il nome antico, Ascoli,
Castrpm Trventinvm corrisponde a s. Donato sotto
Monte Prandone Castrvm Novvm a s. Maria presso
Giulia Nuova , e finalmente Hadria ad Atri. Una via
di sopra 150 m. di corso tracciata da un mare all'altro,
che varcava il dorso dell'Appennino nella massima sua
elevazione, che grandissime difficoltà presenta in varii
punti, non meritava da Strabene il carattere di non
lunga, ov zoWq ovra, onde io credo , che questa frase
sia stata traslocata dai copisti, e che debba applicarsi alla
Nomentana, che poco dopo nomina, e che non avea se
non 18 m. di giro.
La porta Collina, dalla quale uscivano queste due
vie è un punto determinato ne' dintorni del quadrivio
fra le odierne porte Salaria e Pia, entro la vigna Bar-
berini: e la porta Salaria determina 1' andamento della
via di questo nome, come la Nomentana quello della
 
Annotationen