Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0686
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
683
però furono contemporaneamente chiuse perchè la sala
rimaneva così troppo esposta ai venti. A sinistra di questo
triclinio discendesi sulle traccie di una scala antica a piè
delle sostruzioni altissime della villa, che erano rivestite
di tartari: il viottolo ripido moderno si aggira fra annose
elei che hanno gettato le loro radici sui ruderi antichi
come sopra rupi. Lateralmente , verso maestro è una so-
struzione guarnita da contrafforti , la quale un tempo
sostenne un portico a due file di colonne, che andava a
terminare alla scala citata , pressò ad un' essedra detta
da Piranesi tenipietto , la quale però può credersi es-
sere stata fatta pel riposo di coloro che passeggiavano
nel portico. E probabile che a questo portico appartenga
il frammento di colonna scanalata e la base corintia che
trovasi in questi contorni. Suppone il Piranesi che queste
parti servissero per gli ospiti, e perciò le chiama Ospi-
tali, opinione che se non ha obbiezione , non ha neppure
un fondamento sicuro, potendo essere egualmente parti
del palazzo imperiale, e forse per tali conviene ricono-
noscerle. Fra l'Elio-camino e il gran cortile della Biblio-
teca , furono sul declinare dello scorso secolo scoperte
camere dal card. Marefoschi, oggi non più riconoscibili,
e di là da esse verso la valle sono sei camere, che aveano
ciascuna una fontana in fondo. Ligorio notò tanto queste
nella sua pianta , che quelle riscoperte dal card. Mare-
foschi menzionate poc'anzi.
Di là da questa parte verso mezzo giorno sono
attinenti altre rovine magnifiche del Palazzo Imperiale,
le quali furono bene riconosciute da Piranesi in occa-
sione degli scavi di Marefoschi e di Centini. Il primo
membro più vicino alla valle è un cavedio con fontana
attorniato da camere, alcune per dimorare, altre di pas-
saggio : dietro questo verso occidente è un peristilio ret-
tilineo formato già da pilastri dorici di marmo: e di là
 
Annotationen