Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0709
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
706
villa e quindi si traversa il letto del Penèo, presso il
quale a destra è un'arco informe dell'acquedotto adria-
nèo. Di là dal fosso la strada risale a traverso la rupe
tufacea , e dopo tre miglia sbocca nella via consolare
fra gli oliveti.
PILLA BARBERINI.
E con questo nome designato nella carta un casino
eretto nel secolo XVII. 2 miglia e mezzo distante da
Palestrina, fra questa città, Lugnano e Zagarolo, il quale
dall esser posto entro un triangolo di olmi, ha il nome
volgare di Triangolo. Esso fu eretto dai Barberini con
architettura di Francesco Contini, padre di Gio. Battista
che figurò molto nella stessa arte sul principio del se-
colo passato. Questo triangolo di olmi ha quasi un mi-
glio per ogni lato, e se fosse ben mantenuto offrirebbe
un'amenissimo passeggio agli abitanti di Preneste, Tu-
onano, e Zagarolo.
PILLA CONTI, oggi TORLONIA
detta PILLA CATENA.
Villa posta alle pendici del monte di s. Maria e
presso il colle Faustiniano, edificata dai Conti duchi di
Poli , famiglia oggi estinta in quella degli Sforza Cesa-
rini; essa è denominata della Catena per la catena, che ne
sbarra ai legni l'accesso sulla strada di Poli, 25 miglia
distante da Roma. Consiste in tre casini diversi posti in
una deliziosa situazione, ne' quali papa Innocenzo XIII
dilettavasi di villeggiare, e donde discopresi tutta la
immensa pianura romana. Lungo questa villa scorre il
rivo di Poli che è la origine di quello detto dell'Ac-
quanera che si scarica nell' Aniene un buon miglio al
di sotto del Ponte Lucano.
 
Annotationen