Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0713
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
710
parte della conserva aderente a questa sala termale, là
quale anche essa era esternamente rivestita di astraco,
e di astraco pure era intonacato il muro della volta ,
come può osservarsi nelle parti che restano, ed in quelle
cadute. Nell' interno le nicchie sono alternativamente
rettilinee, e curvilinee: la Volticella della prima nicchia
superstite a destra conserva gli ornati di stucco, me-
diocremente eseguiti, e consistenti in tanti circoli che
s° intrecciano fra loro: nel centro di ciascun circolo è
un animale, e negli spazj lasciati dalle intersecazioni
sono rosette e foglie che a prima vista prenderebbonsi
per altrettanti fulmini. Piranesi che fece di questa sala
termale un sepolcro, publicò questi stucchi nel tomo se-
condo delle Antichità Romane tav. XXIX e seg. A piccola
distanza di questa sala è una colonna spaccata di marmo
caristio inserita nel suolo, che ricorda quelle 50 del
portico descritto da Capitolino, allegato di sopra. Oltre
parecchi frammenti e ruderi insignificanti, ad oriente
della sala testé descritta è una grande apside con volta
a conchiglia presa anche essa da Piranesi per sepolcro;
egli la pubblicò nel tomo II. tav. LIX. e LX. Anche
questa era una sala termale con nicchie alternativamente
circolari, e rettilinee, clie conservano ancora parte dell'
intonaco e della pittura a fondo rosso.
Ad oriente è un tempio rotondo, od eroo, con sotter-
raneo, e portico rettilineo, simile affatto a quello presso
il circo di Romulo sulla via appia, minore per le di-
mensioni, ma più conservato, e di costruzione laterizia
del tempo de'Gordiani. Esternamente era rivestito di
stucco con compartimenti a bugne di che rimangono in-
dizj verso occidente: verso settentrione presso l'ingresso
del sotterraneo sono gl'indizj di un basamento circo-
lare con gradini, sopra cui sorgeva tutto l'edifizio roton-
do. La fronte del tempio era rivolta alla via, secondo
 
Annotationen