Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0714
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
711
i precetti vitruviani: I' ingresso al sotterraneo poi era
precisamente dal canto opposto. Questo sotterraneo è in-
ternamente circolare, e contiene sei nicchioni alternati-
vamente circolari e rettilinei, e due porte una per cui
vi si entrava esternamente, 1' altra dirimpetto a que-
sta, che introduceva nel sotterraneo del portico, dove
potevano esistere communicazioni dirette col tempio,
come esistono di fatto in quello sulla via appia. Cia-
scun nicchione , come pure ciascun pieno fra un nic-
chione e 1' altro contiene una specie di feritoja per
la quale penetrava l'aria e la luce nel sotterraneo ; nel
centro è un gran pilone rotondo, che serve di sostegno
alla volta del sotterraneo ed al pavimento del tempio.
Anche nel sotterraneo del portico sono due feritoie. La
stretta analogia che esiste fra questo sotterraneo e quello
del tempio di Romulo sulla via appia , mi fa credere
che questo , come anteriore , abbia servito di modello
a quello; e che ancor questo, come quello venisse edi-
ficato per servire di Eroo , o Mausoleo della famiglia
regnante, in guisa che il sotterraneo fosse destinato a
contenere i corpi , o le ceneri degli estinti , e la ro-
tonda superiore le loro statue deificate, in somma che
questo edificio fosse al tempo stesso tempio, e sepolcro.
Il diametro interno della cella è di 56 piedi : essa ve-
niva illuminata da quattro grandi ocelli , o fenestre ro-
tonde: due di queste e parte della terza rimangono an-
cora : sotto queste fenestre visibilissime sono le traccie
di una fascia o fregio dipinto ne'tempi bassi con soggetti
cristiani, indizio chiaro che questo monumento fu ridotto
a chiesa, e siccome coincide nel fondo denominato s. An-
drea ricordato in una carta dell' anno 984 riferita dal
Galletti nella opera del Primicerio pag. 214, perciò è
probabile che la chiesa fosse consacrata a quell'apostolo.
Dirimpetto alla porta d' ingresso è il nicchione per la
 
Annotationen