Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0740
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
737
trione, cioè verso Roma, dove si veggono traccie anco-
ra di un portico che la ornava, e che sosteneva un ter-
razzo che introduceva nel primo piano delle sale, fral-
le quali una magnifica con tre porte d'ingresso, ed al-
trettante fenestre si traccia ancora. Di questa parte del-
la villa i pianterreni sono accessibili, e siccome non pre-
sentano vestigio alcuno di essere stati mai decorati in-
ducono a credere , che servissero per gli usi men no-
bili, come di horrea ec. In varie camere del piallo supe-
riore evidenti traccio rimangono de' tubi, che servivano
a riscaldarle durante la stagione fredda, e che Plinio a-
vrebbe designato col nome di camere tubulatae.
La porta anteriore testé descritta forma come una
specie di avancorpo ; di fianco verso oriente sono due
fabbricati che legansi uno coll'altro, e che dalle traccie
esistenti sembrano essere stati in gran parte destinati a
bagni e luoghi di trattenimento, e di esercizii. Verso oc-
cidente poi veggonsi le vestigia di un lungo ambulacro,
che nella estremità settentrionale finisce in una essedra.
Verso mezzodì rimangono visibili gli avanzi di un crit-
toportico.
Di là dal crittoportico è una conserva a due aule,
dove pon capo l'acquedotto particolare di questa villa,
il quale traeva l'acqua dal grande acquedotto di Claudio.
Un quarto di miglio più oltre verso mezzodì, dove la
via latina rade la villa sono le rovine di un'altro casi-
no distaccato affatto dal corpo principale dell'edificio ,
e forse eretto per poter godere del corso di quella stra-
da consolare.
PILLA BERSAGLIA v. FORMELLO.
VIRGO AQVA v. VERGINE.

47
 
Annotationen