739
stessi monaci, e da lui venduta al capitolo di s. Pietro,
siccome si trae da un'altro documento riportato negli
Annali de'Camaldolesi Tomo V. Append. p. 263. E fa-
ma secondo il Cecconi Storia di Palestrina p. 289. che
in s. Vito nascesse Oddone Colonna poscia papa Marti-
no V. che mise fine allo scisma di occidente l'anno 1417
e mostrano nella terra la camera in che venne alla luce.
Altre memorie però lo dicono nato in Genazzano. I Co-
lonna ritennero questa terra fino all'anno 1563 in che la
venderono ai Massimi, e questi nel 1573 ai Teodoli, ai
quali oggi appartiene. Veggasi il Cassio, Memorie di
s. Silvia p. 111.
UITRIANO v. MARTELLINA.
VITTORIA v. S. PROCULA.
VITTORIE.
Tenimento dell'agro romano, che ha pure il nome
di Casal Vecchio, posto fuori di porta Pia, circa 8 m.
distante da Roma sulla strada di Monticelli, e Palomba-
ra, che cliiamano delle Moiette. Appartiene ai canonici
regolari lateranensi, e comprende 173 rubbia e mezzo
circa divise ne'quarti dell'Ara, del Casale, e di s. Gia-
como. Da un manoscritto della Biblioteca Chigiana con-
sultato dal Coppi, Disserl. dell' Accad. di Archeolog.
T. V. p. 247. apparisce che nel 1527 fu venduto per
scudi 3000 ai figli di Marco Maestro Simone, ma po-
scia tornò ai canonici regolari.
stessi monaci, e da lui venduta al capitolo di s. Pietro,
siccome si trae da un'altro documento riportato negli
Annali de'Camaldolesi Tomo V. Append. p. 263. E fa-
ma secondo il Cecconi Storia di Palestrina p. 289. che
in s. Vito nascesse Oddone Colonna poscia papa Marti-
no V. che mise fine allo scisma di occidente l'anno 1417
e mostrano nella terra la camera in che venne alla luce.
Altre memorie però lo dicono nato in Genazzano. I Co-
lonna ritennero questa terra fino all'anno 1563 in che la
venderono ai Massimi, e questi nel 1573 ai Teodoli, ai
quali oggi appartiene. Veggasi il Cassio, Memorie di
s. Silvia p. 111.
UITRIANO v. MARTELLINA.
VITTORIA v. S. PROCULA.
VITTORIE.
Tenimento dell'agro romano, che ha pure il nome
di Casal Vecchio, posto fuori di porta Pia, circa 8 m.
distante da Roma sulla strada di Monticelli, e Palomba-
ra, che cliiamano delle Moiette. Appartiene ai canonici
regolari lateranensi, e comprende 173 rubbia e mezzo
circa divise ne'quarti dell'Ara, del Casale, e di s. Gia-
como. Da un manoscritto della Biblioteca Chigiana con-
sultato dal Coppi, Disserl. dell' Accad. di Archeolog.
T. V. p. 247. apparisce che nel 1527 fu venduto per
scudi 3000 ai figli di Marco Maestro Simone, ma po-
scia tornò ai canonici regolari.