Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de'dintorni di Roma (Tomo 3) — [Italien?]: [Verlag nicht ermittelbar], 1837

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71099#0754
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
751
soffrendo queste indegnità affidarono la guerra volsca a
Camillo, quantunque vecchio, che con quattro legioni
presentossi dinanzi Satrico. Venuto alle mani co'nemici
fuori della terra li disfece, ma Satrico rimase ai Volsci,
i quali uniti ai Latini, dopo la rotta riportata l'anno 380
due miglia lontano di là dai tribuni militari Publio Va-
lerio e Lucio Emilio vi si ricoverarono, ma sopraffatti
dal timore la notte seguente i Volsci ritiraronsi a mar-
cia forzata in Anzio; onde i Latini pieni di rabbia in
vedersi vinti dai Romani e vilmente abbandonati dagli
alleati dierono fuoco alla terra, della quale altro non ri-
mase superstite che il tempio della Madre Matuta, non
perchè volessero salvarlo, ma perchè furono atterriti da
una voce che udissi uscire dal tempio.
Rimase Satrico deserta fino all'anno 409 in che gli
Anziati, come limitrofi conoscendo la importanza del si-
to vi dedussero una colonia, e così la città fu ristaura-
ta. Nell'anno terzo dopo tale ristaurazione, il console
Mai•co Valerio Corvo ebbe ordine dal senato di portar
la guerra ai Volsci; laonde si mosse verso Satrico, do-
ve raggiunti i nemici li disfece, ed essendosi questi in
numero- di 4000 ritirati nella città la prese colle scale,
la saccheggiò, e la incendiò ad eccezione del tempio del-
la Madre Matuta, e divise il bottino frai soldati. Livio
lib. VII. c. XXVII. Di nuovo si raccolsero gli Anziati
e gli altri Volsci presso Satrico, l'anno 416 : il console
Cajo Plauzio li mise in piena rotta: delle armi prese ,
poiché un gran bottino fu fatto, fé dono alla Lue madre:
Ea Lucie Mairi dare se consul dixit. Livio lib. VIII.
c. I. Sembra che dopo la distruzione dell' anno 409
mai più questa città risorgesse, poiché non se ne fa più
menzione , e Plinio la nota fralle città perite senza la-
sciar vestigio. Rimasero però in piedi almeno fino all'an-
no di Roma 547 i templi della Madre Matuta, e di Gio-
ve, poiché Livio lib. XXVIII. c. XI. frai prodigi av-
 
Annotationen