Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0104
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
84 Romulo e Tazio
so in quel paragrafo fa della Mucionis, o Mugonia e
della Pomanula due porte distinte. Rimane ora il ter-
zo accesso del monte, il quale è tanto più probabile, cbe
avesse una porta, cbe da quel lato , cioè dal canto
del Celio si avea la communicazione diretta con Alba
Longa metropoli del Lazio, ed alla epoca della fonda-
zione capo-luogo di Roma stessa. I topografi moderni
fralle porte della città di Romulo pongono una Porta
Trigonia, e citano Verrio Fiacco, ma nè ne’frammenti
superstiti di questo celebre grammatico, nè in altri scrit-
tori antichi ho rinvenuto questo nome, onde fa d’uopo
confessare, che mentre è certo che una porta dovè aprir-
si presso le Cttriae Peteres in direzione del Celio e di
Alba, di questa ignoriamo ancora il nome.
La guerra che seguì il ratto delle Sabine diè cau-
sa ad un accrescimento considerabile della città. Imper-
ciocché fatta la pace fra Romulo e Tazio per la media-
zione delle donne rapite, i due re convennero di vivere in-
sieme, ed i due popoli stretti da vincoli di parentela si
unirono. Tazio scelse per se e pe’suoi il monte Saturnio,
che allora avea assunto il nome di Tarpejo, Romulo ri-
mase sul Palatino, la valle intermedia fu colmata, sgombra-
ta dalla selva che la copriva, e destinata a servire di piaz-
za commune ai due popoli uniti : questa ed il colle Tar-
pejo furono chiusi entro le mura. Siccome però non
era neppur questo spazio sufficiente al bisogno, i Sabini
ebbero per sobborgo il Quirinale, ed i Romani il Celio
e su quel colle Romulo pose a stanziare gli Etrusci venuti
con Cele Vibenna in suo soccorso. Veggansi Dionisio
lib. ILVarrone de Ling.LatinaWp. IV. §.65 Tacito Ann.
lib. XII. c. XXIV. Con questo accrescimento le mura
furono protratte dalla Stimma Sacra pia verso la pun-
ta settentrionale del Tarpejo oggi chiamata di Araceli
girarono sul ciglio di quel colle fino al vertice della ru-
 
Annotationen