Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0127
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
P. Viminale P. Esquilina P. Mezia 107
mura c perciò i nemici di Roma da questa parte dires-
sero i loro attacchi; quindi per essa entrarono i Galli
il dì 18 di luglio dell’anno di Roma 365, ed ivi si pre-
sentò Annibale l’anno 543 per battere la città. Strabene
descrivendo l’Aggere dice che in mezzo ad esso apri-
vasi la porta Viminale nominata da Festo e da Fron-
tino. Il sito di essa si riconosce ancora entro la vigna
Massimi già Negroni non lungi delle Terme Diocleziane
o o o
e precisamente dove l’Aggere ha una specie di tumulo
con una statua, circa 1600 piedi distante dalla porta
Collina.il geografo sopraccitato mentre pone insieme con
Dionisio la porta Esquilina alla estremità dell’ Aggere,
altrove dice che da questa porta uscivano le vie pre-
nestina e labicana; ora il bivio di queste due strade ap-
parisce ancora avanti la chiesa di s. Eusebio, e 1’ Ag-
gere va terminare presso il vicino arco di Gallieno ;
quindi quest’arco medesimo può riguardarsi quasi sul
sito della porta tulliana. Il nome di Esquilina derivò dal
sito, sul quale trovavasi, che era il punto culminante delle
Esquilie.
Da quel punto notossi che le mura rientravano
in modo da cingere la vetta dell’Oppio: in tutto quel
tratto un’ accesso solo si traccia fino alla valle che se-
para l’Oppio dal Celio, e questo è dietro le così dette
Sette Sale, dove è la porta della vigna Perotti ; quindi
ivi fu la porta antica, che ebbe il nome di Meda, porta
di cattivo augurio, poiché secondo Plauto, che è il solo
scrittore che la ricorda, pei’ essi menavansi irei al sup-
plizio, ed i cadaveri al rogo nel Campo Esquilino- Veg-
gasi la sua commedia intitolata il Buggiardello , Pseu-
dolus, Atto L Scena III. v. 97 e la Casina Atto II.
Se. VI. v. 2. La sua etimologia è incerta: il Longolio
la vuol derivare da quel Mezio Astemio che per esser
cessata la peste offrì il prodotto della primavera ve-
 
Annotationen