Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0180
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
160 Ponte A z l i v s, os. Angelo
gona nella vita di Gregorio VII. nel secolo XI, e che
continuò ad essere in uso perfino nel secolo XV. come
si trae da Antonio di Pietro nel Diario inserito nella
raccolta de’ Rer. Ital. Scr. T. XXV. allorché narra 1’
ingresso in Roma di Giovanni XXIII. il dì 12 aprile 1411.
Finalmente il nome di Castellimi s. Angeli, Gastei s.
Angelo , che , sebbene si ricordi fino dal secolo XII ,
pure non fu il solo, con che venne designata ne’ tem-
pi bassi la Mole Adriana ; ma che lo assunse definiti-
vamente nel secolo XV, fece chiamare ancor questo col
nome di Ponte s. Angelo, che è quello communemente
usato, sebbene non sia affatto dimenticato il nome pri-
mitivo di Elio, che è pur sanzionato nelle medaglie di
papa Clemente IX, come più sotto vedrassi.
Un documento di questo ponte si ha nel meda-
glione di bronzo del museo di Parigi, il quale pre-
senta nel dritto la testa di Adriano colla epigrafe HA-
DRIANVS AVG. GOS. III. P. P : nel rovescio il ponte
con cinque archi , adorno di otto colonne sostenenti sta-
tue. Sopra questo monumento numismatico l’editore ro-
mano del Vaillant insinua qualche dubbio ,* ma men fon-
dato sembra , poiché l’Erizzo riporta un’ altra medaglia
collo stesso soggetto , la quale fu dal Nardini inserita
nella sua Roma Antica : e d’altronde la rappresentazio-
ne per se stessa non presenta alcun carattere di dub-
bio " e quella decorazione di colonne e di statue si ac-
corda colla fabbrica esistente, che presenta sopra le pi-
le otto piedestalloni originali, cioè quattro per parte,
essendo moderni gli altri quattro piedestalli , che reg-
gono altrettante statue alle due teste del ponte. La iscri-
zione poi , che leggevasi sulla fronte del mausoleo verso
il ponte , e che è riportata dall’ Anonimo del Mabillon,
notando la XIX potestà tribunicia fìssa la data di que-
sto ponte circa l’anno 136 della era volgare. A questi
 
Annotationen