Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0430
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
408 Anfiteatro Flavio
c. X. con tanta meraviglia la sua mole, fasciata di tra-
vertini, e la sua altezza, alla quale difficilmente poteva
pervenire la vista umana. Allora continuavano a darsi
in esso le caccie, e gli spettacoli gladiatori!. Questi co-
me notossi finirono l'anno 403. ma quelle continuarono
almeno fino all’ impero di Giustiniano, vale a dire per
un altro buon secolo. L’ autore della Miscella, Paolo
Diacono narra lib. XIV, cbe circa i tempi della irru-
zione degli Unni nella Tracia e nell’Illirio, la quale
dal Muratori negli .Annali si fìssa all’ anno 442, Roma
fu scossa da un terremoto cosi tremendo, che molte
fabbriche insigni caddero: Sub his fere diebus tarli ter-
ribili terraemotu Roma concussa est ut plurimae ae-
des eius et aedificia corruerint. Fra gli edificii che
allora soffrirono vi fu l’Anfiteatro Flavio, il quale venne
instaurato per le cure di Rufo Cecina Felice Lampadio
prefetto di Roma, che rifece di nuovo il piano dell’arena,
il podio, e le porte posteriori, e ristabilì i gradini, sic-
come leggesi nella lapide frammentata marmorea sco-
perta l’anno 1814 e collocata nell’ arena presso la porta
orientale. Essa dice:
SALVis. dd. NN.THEODOSIO. ET. PLACIDO, valentiniano avgg.
RVFvS. CAEC1NA. FELIX. LAMPADIVS. VC. et. ini. praef. vrh.
HAReNAM.AMPHlTEATRI.A.NOVO.VNA.CVM. Podio.et.portis.posti
CIS. SED. ET. REPARATIS. SPECTACVLI. GRADIBVS. restitvit
dove è da notarsi, che il Rufo Cecina Felice Lampadio
nella lapide ricordato dee aggiungersi alla serie de’pre-
fetti di Roma, e collocarsi nell’anno 442 che fino alla
epoca di questa scoperta era rimasto vuoto: e che lo
scalpellino aggiunse una H ad ARENAM, e la tolse ad
AMPHITHEATRI. E come Lampadio apparisce nel mar-
mo sovraindicato, un’altra epigrafe pure scoperta nell’an-
fiteatro ci fa noto il nome di un altro prefetto di Roma,
cioè Decio Mario Venanzio Basilio, che pur ristaui’Q
 
Annotationen