Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0072
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
50 Chiese
peristilio inferiore, ed altrettante il portico superiore ,
destinato nelle basiliche civili alle donne. Due del-
le colonne del peristilio inferiore sono di marmo frigio
stranamente scanalate : quattro sono di marmo lueul-
lèo, o portasanta, di una bellissima macchia, delle qua-
li voleva profittare papa Clemente Vili, per ornare la
sua cappella Aldobrandini nella chiesa della Minerva ,
se non ne veniva distolto dal card, de Medici, che poi
fu papa col nome di Leone XI., e che allora era ab-
bate commendatario di questa basilica. Essendo la chie-
sa posta in una convalle vi si scende di fianco dalla via
nomentana per una magnifica scala di marmo , rifatta
come si disse di sopra nel secolo XVI. dal cardinale
Girolamo Verallo. Sulle pareti di questa sono varie la-,
pidi pagane e cristiane, che vennero trovate nel 1 728,
allorché fu rifatto il pavimento della chiesa. La confes-
sione riedificata da Paolo V. nel 1620 è posta nel si-
to dell'antico Chorus : gli amboni però mancano. Essa
è sostenuta da quattro superbe colonne di porfido ros-
so , delle quali due sono rarissime essendo di quella
specie che Plinio chiama leucosticos, o a punti can-
didi. La statua della santa titolare è di alabastro orien-
tale e di bronzo dorato, opera di Niccolò Cordieri ,
ed \è ricordata dal Baglioni nella sua vita p. 1 15·
Nell’ apside , che è rivestito di marmo proconnesio ,
e di strisce o pilastri di porfido , vedesi ancora la se-
dia episcopale , e nella volta è il musaico fatto per
ordine di Onorio I. il quale rappresenta la santa a cui
una mano celeste pone il diadema, frai pontefici Sim-
maco, ed Onorio ; questi gli presenta la chiesa da lui
riedificata. La immagine di s. Agnese è accompagna-
ta dal suo nome SCA AGNES : sotto si leggono i
tre tetrastici seguenti :
 
Annotationen