Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0098
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Chiese
egli titolare di questa chiesa 1’ anno 1722 ridusse Γ in-
terno nello stato attuale, come mostrano parecchie lapi-
di ivi poste. Egli, secondo il Crescimbeni p. 28 testi-
monio di vista, si servì di Carlo Gimach, maltese, cop-
piere del marchese di Abrantes, che fece una descri-
zione inserita dal Crescimbeni medesimo 1. c. dello stato
anteriore al ristauro.
E’ divisa in tre navi da pilastri ai quali sono ad-
dossate 14 colonne, cioè 7 per parte, delle quali quat-
tro sono di granito della isola del Giglio , una scana-
lata di marmo imezio , due di marmo bigio , e sette
di pavonazzetto. Il soffitto della nave di mezzo fu rifatto
dal card, da Cunha ha un quadro ovato in mezzo
rappresentante il martirio della santa, di Michelangelo
Cerniti secondo il Titi. L'altar maggiore e tutta la cro-
ciata fu architettata da Onorio Lunghi, come mostra il
Baglioni p. 156. il quale ornollo di due colonne di bi-
gio , e di due di porta santa. Il quadro di questo al-
tare rappresenta la natività di Gesù Cristo, ed è opera
di Lazzaro Baldi , il quale dipinse a fresco in mezzo
alla volta che lo copre la santa portata in gloria dagli
angeli, siccome si trae dal Pascoli T. II. p. 156. La
statua poi della santa giacente sotto Fallire, secondo lo
stesso biografo T. I· p. 244. fu abbozzata da Francesco
Aprile, milanese e compiuta da Ercole Ferrata poco
prima di morire Fanno 1686. Ai lati di quest’altare so-
no due depositi de’Febei coi busti di metallo dorato, lavo-
ri fatti coi disegni di Tommaso Ripoli. Nel primo altare
a sinistra ornato di due colonne di pavonazzetto scana-
late a spira , il quadro rappresentante s. Giorgio e s.
Publio vescovo fu dipinto da Stefano Parocel : l’altare
Seguente in fondo alla navata cousagrato a s. Girolamo
è ornato di quattro colonne di marmo imezio. Quello
della crociata ha due colonne di alabastro giallo, raris-
 
Annotationen