Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0159
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
s. Β ο ν o s a 137
qual donna si cinga il man ciglione, e quale uomo il
tabarro t Si sforza di esprimere e non esprime men-
te' pure si ha questa per una delle migliori opere
berninesche. Sotto l’altare è una magnìfica urna di ala-
o
bastro onichino che racchiude le sacre reliquie di s. Bi-
biana, s. Demetria, e s. Dafrosa loro madre. Il primo
altare a sinistra di chi entra è ornato di due colonne
di breccia corallina e contiene un quadro attribuito al
Ciampelli, ma che il Baglioni nella vita di quell’artista
non ricorda: lo stesso può dirsi di quello dell’altare in-
contro attribuito a Pietro da Cortona, che non è ricor-
dato nè dal Passeri, nè dal Pascoli nella vita di questo
pittore.
S. BONOSA. È nel rione XIII, o di Trastevere
fra la via della Lungaretta ed il Tevere nel vicolo dello
stesso nome, ed appartiene alla confraternita de’calzola-
ri. Essa di già esisteva nel secolo XII. poiché è ricor-
data fralle chiese, alle quali distribuivasi il presbiterio
nell’Ordo Romanus di Cencio Camerario, e fu parroc-
chiale fino al secolo XVIII. allorché venne conceduta
alla compagnia de’calzolari, che la misero l’anno 1705
nello stato attuale come mostra la lapide sulla porta mag-
giore della chiesa, e vi unirono il culto de ss. Crispino
e Crispiniano, loro protettori. Il corpo della santa tito-
lare fu, come narra il Venuti, trovato insieme con altre
reliquie l’anno 1480 nel rifare Fallar maggiore.
Scrive il Gabrini che l’Amideno nella storia delle
Famiglie Romane, che si conserva manoscritta nella Bi-
blioteca Casanatense dice di aver veduto a’ tempi suoi
ancora esistente in questa chiesa una lapide col ritrai'
to del famoso Cola di Rienzi, e colla sua immagine in
abito senatorio, accompagnata dal nome in cifra , e di
carattere così detto gotico: avendo consultato quel ma-
noscritto ho trovato nell’articolo Cola di Rienzo che que-
 
Annotationen