Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0160
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
138 Chiese
sta immagine esisteva realmente, ma, che, non essendo
accompagnata, nè da alcuna iscrizione, nè da altro di-
stintivo , e trovandosi tale opinione in contraddizione
colla vita di quel tribuno , era soverchiamente dubbio
se realmente Io fosse, e sebbene affermi che la voce po-
polare propendeva a farla riguardare per tale , egli si
mostra piuttosto restìo ad ammetterla. Soggiunge il Ga-
hrini nelle osservazioni sulla vita del tribuno date in
Im e l’anno 1806, di avere osservato questo marmo 60
anni indietro, cioè circa l’anno 1746. Certo è che tale
supposizione è apertamente contraria a ciò che narra Io
scrittore della vita di Rienzi, il quale lungi dall’ asse-
gnare il luogo della sua sepoltura, narra, che il corpo
fu arso nel Mausoleo di Augusto , e ridotto in cenere
non ne rimase una bricciola: veggasi il passo riportato
nella Parte II. Antica pag. 529. Quindi parmi , che
quel monumento piuttosto, che appartenere al tribuno
appartenesse ad un individuo della famiglia trastiberina
de’Renzi, che ha dato nome ad una delle piazze di Tra-
stevere, non lungi da quella di s. Maria, forse perchè
ivi avea le sue abitazioni, famiglia, che non avea alcu-
na relazione con quella del tribuno.
S. BRIGIDA. E nella piazza Farnese entro i limiti
del rione VII. o della Regola, eretta come piamente si
crede nel sito della casa abitata da quella santa prin-
cipessa di Svezia, che molto contribuì colle sue esorta-
zioni al ristabilimento della sede pontifìcia in Roma sotto
Gregorio XI. Essa , secondo il Fanucci Opere Pie di
Roma p. 88, aprì in questo luogo un’ospizio per quelli
della sua nazione, che fossero venuti a visitare i luoghi
santi di Roma , e dopo la sua morte avvenuta 1 anno
1 373 fu in questo luogo medesimo sotto papa Bonifa-
cio IX· che la canonizzò l’anno 1391 edificata una chiesa,
che neH’auno 1513 venne instaurata, secondo una lapi-
 
Annotationen