Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0269
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
s. Giovanni in Laterano 245
di essa, ed una traversa, o di crocera, con che prende
la forma d’una croce latina. La nave maggiore fu eretta
ed ornata nel 1650. Essa offre cinque grandi pilastri
per lato, sostenenti le pareti su cui posa il tetto. Il Bor-
romini credette che quelle e questo non potessero esser
più sostenuti dalle colonne danneggiate dal fuoco e rotte
dal tremuoto nell’896; cambiò per tanto l’ordine dell’
architettura, ed in vece di 30 colonne che v’erano so-
stituì d’ogni canto i grandi pilastri doppi scanalati, en-
tro cui racchiuse le antiche colonne, la qual cosa fu bia-
simata acremente dal Milizia. Entro la grossezza de’pi-
lastri nominati vennero aperte delle nicchie, risaltanti
dal vivo de’pilastri stessi, per collocarvi le statue degli
apostoli. Queste nicchie hanno forma di edicola, e sono
ornate assai bene con due colonne ciascuna di verde an-
tico (di quelle che nell’antica basilica sorreggeva!! le vol-
ta delle navi minori), su cui posa un bizzarro frontespi-
zio a corona, del così detto bardiglio. Superiormente
alle nicchie veggonsi dei grandi bassorilievi di stucco
rappresentanti storie dell’antico e nuovo testamento, i
modelli de’quali furono dati dall’Algardi per esser git-
tati in bronzo, ma per la fretta che si aveva di com-
pier la Basilica nella ricorrenza del giubileo dell’ an-
no 1650, vennero eseguiti in istucco. Nel di sopra ai
detti bassorilievi, lavori del Raggi e del Rossi, sono col-
locati, entro cornici ovali, dodici quadri rappresentanti
i profeti maggiori. Il palco o soffitto di assai gentile in-
taglio fu eseguito d’ordine di Pio IV. co’disegni, come
si crede, del Buonarruoti; la doratura di esso devesi a
s. Pio V. , e la sua ristorazione a Pio VI. Clemente XI.
finalmente compì rabbellimento di questa nave, collo-
cando entro l’edicole le statue de’dodici apostoli, alte 14
piedi e 5 pollici, condotte in marmo bianco dai seguenti
artefici: il s. Pietro da Stefano Monnot; i santi Andrea,
 
Annotationen