Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0313
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
s, Isidoho 289
di Paolo Pichetti; il quadro di s. Maria Maddalena nell’
altare a destra, e quello della Ssma Annunziata nell’altar
maggiore sono opere di Giacinto Brandi , pittor vago,
scolare del Lanfranco, e del medesimo pennello sono
i dipinti dai lati, e quelli nel di sopra.
S. ISIDORO. Chiesa, con convento annessovi di os-
servanti Irlandesi, del rione III, Colonna, posta in cima
al vicolo, che inc'omincia presso l’orologio de'PP. Cap-
puccini in piazza Barberina. Gregorio XV nel 1622
canonizzò cinque santi, fra’ quali fu s. Isidoro , spagnuo-
lo, che fiorì nel 1150; in tale occasione, e nello stesso
anno 1622, vennero dalle Spagne in Roma alcuni PP.
scalzi riformati di s. Francesco a fondarvi un ospizio
pe’procuratori di Spagna, delle Indie, e per altri frati
di quelle regioni. Ottennero essi questo luogo, e con-
correndovi con grosse limosine Ottavio Vestri Barbiani,
patrizio romano, ed anche una gentildonna di casa Ala-
leoni, edificarono dai fondamenti la chiesa, quale si vede,
con architetture di Antonio Casani, e la dedicarono a
s. Isidoro. Dopo due anni però, non istimando bene la
religione franciscana di tener divisi i ministri di quelle
provinole dagli oltramontani, che abitavano in Aracoeli,
furono i suddetti frati mandati in quel convento, e l’o¬
spizio annesso a s. Isidoro fu concesso con breve pon-
tificio al P. Luca Wadingo, per erigervi il collegio de’
FF. osservanti della nazione Irlandese.
Si salisce alla chiesa per due branchi di scale , i
quali metton capo ad un portico chiuso con cancelli di
ferro , e disegnato assieme alla facciata del tempio da
Carlo Bizzaccheri. L’interno della chiesa, magnificamente
ornato, ha sei cappelline, oltre l’altar maggiore. La pri-
ma, a destra di chi entra, ha sull’altar un quadro collo
sposalizio di Maria e s. Giuseppe, buon dipinto e sti-
mato di Carlo Maratta, il quale colorì ancora i laterali
 
Annotationen