Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0394
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
370 Chiese
ce alla piazza Barberina. Essa piglia il suo nome da una
divota immagine di Maria, che si dice trasportata in
Roma da Costantinopoli. La confraternita dei Siciliani
ed Aragonesi, ivi eretta, fondò già la chiesa nel 1515,
e la ridusse a compimento nel 1578 , coll’ elemosine
di Filippo II. re di Spagna, e coll’assistenza del card. Si-
mone Tagliavia d’Aragona, sepolto presso l’altar maggio-
re. L’interno è bene ornato con marmi , pitture e stuc-
chi, ed in quest’anno 1840, la confraternita v’ha fatto
nuovi abbellimenti, ponendovi inoltre un organo sopra
la porta, sostenuto da colonne di legno dipinte a marmo,
il tutto colla direzione dell’architetto Biagio Lipari.
Sul primo altare a diritta v’è un s. Francesco Save-
rio, ed altre pitture laterali, opere tutte di Gio. Quaglia-
ta. La santa Rosalia nell’altare che segue , fu dipinta da
Gio. Luigi Valesio bolognese, il quale colorì anche i
laterali. Nel primo altare a mano manca vedesi il quadro
di s. Corrado, condotto assieme alle altre pitture da
Alessandro Vitale; nel secondo ed ultimo altare si vede
un s. Leone dipinto da Pietro del Po, e nei lati osservati-
si gli affreschi di Francesco Ragusa, come pure nella vol-
ta quelli di Michelangiolo Maltese. Sull’altar maggiore è
la immagine di Maria, detta di sopra, e dalle bande veg-
gonsi dipinte a tempera alcune anime del purgatorio,
opera di poco merito in arte.
Annesso alla chiesa, e proprio dirimpetto alla sa-
cristia, vi è l’oratorio della confraternita, in cui la s. Ro-
salia dipinta in una gloria nella volta è opera di Gaeta-
no Sottino palermitano , ed il bassorilievo in istucco sul-
l’altare è lavoro di Pietro Pacini, che fece pure i laterali.
S. MARIA IN CUPPELLA. Piccola chiesa del rio-
ne XIII. Trastevere. Si raccoglie dalle antiche memo-
rie di essa che nel 1090 venisse dedicata al SS. Sal-
vatore , e che ottenesse poi il nome di s. Maria ali’ oc-
 
Annotationen