Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0395
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
s. Maria in Dominica 371
casione che s. Fràncesca romana ( la quale poco lon-
tano aveva una sua casa , conforme si crede) vi fece
un piccolo spedale dedicato alla B. Vergine , in cui
ella serviva agl’infermi. Il nome poi di cappella, che
altri malamente dissero Cappella, l’ebbe questa chiesa
dalla compagnia de’barilai, che nel 1 540 l’ottenne dal-
le monache di Torre de" Specchi, come eredi della loro
fondatrice.
S. MARIA IN DOMINICA ALLA NAVICELLA.
Chiesa del rione X. Capitelli, de’ monaci mechitaristi.
E incerta l’origine del nome in Dominica ad essa ag-
giunto. Forse così fu detta per essere stata eretta ad
onore e sotto l’invocazione di Dio : forse è traduzione
scorretta della voce greca Κυρίακ/?, Domnica, a cagione
che su questa parte meridionale del Celio, ove furono
gli alloggiamenti de’soldati stranieri (Castra peregrino-
rum}, s. Ciriaca, pia matrona romana, ebbe case e po-
deri. Volgarmente la chiesa vien chiamata della N avi-
cella , da una piccola nave di marmo eretta già sulla
propinqua piazza, e che Leone X. fece toglier via po-
nendone un’ altra in sua vece, copiata assai male dal-
l’antica, ed è quella che si vede al presente. Il Seve-
rano, a pag. 4S I, parlando dell’antica navicella, fa sup-
porre che fosse qui posta dal capitolo di s. Pietro in
Vaticano, quasi come segnale di dominio , imperocché
esso capitolo possedeva questa parte del Celio, e parti-
colarmente la chiesa di s. Tommaso in Formis. Il Mar-
tinelli poi, nella sua Roma ex ethn. sac. pag. 214,
dice che la navicella suddetta fu posta in questo luo-
go a causa di un voto. Comunque sia però, certo è che
non s’ incontrano documenti anteriori al secolo XIV.,
i quali chiamino la contrada col nome della Navicella.
La chiesa di cui si parla, edificata dalla santa ma-
trona suddetta ad onor di Maria , fu la prima tra le
P. I. 25
 
Annotationen