Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0476
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
4^0 Chiese
ci che tagliano i pilastri. La prima cappella a diritta
entrando è de’principi Chigi : il bassorilievo in bron-
zo sull’altare fu eseguito da Cosimo Fancelli , il quale
scolpì anche con diligenza la statua di s. Caterina da
Siena ed i puttini che sono ivi presso, aventi in mano
alcuni istrumenti della passione di Cristo; l’altra statua
di s. Bernardino e gli altri putti simili vennero lavo-
rati da Ercole Ferrata. Le pitture sopra l’arco per di
fuori della cappella, dal cornicione in giù sono di ma-
no di Raffaello da Urbino , che in esse rappresentò
quattro Sibille, cioè, la fiumana, la Persica, la Frigia e
la Tiburtina· Quest’ opera eseguì Γ Urbinate per com-
missione del celebre Agostini Chigi, ed in essa è som-
ma bellezza tanto nelle figure delle quattro donne ,
quanto in quelle de’puttini alati, e vi si scorge la sua
nuova maniera più bella e grande delle prime. Il Bor-
ghi ni così parla di questi affreschi: In somma fu te-
nuta quest'opera di tante belle, quante ne aveva fat,'
te, bellissima, e gli diede gran nome e riputazione in
vita e dopo morte. Vedi il Borghini, del riposo, tom. IL
lib. Ili· pag. 182. Peraltro il tempo, e le solite rifio-
riture, fino dai tempi del Titi , avevan guastati sì pre-
gevoli lavori, ora però son stati ripuliti con amore ed
anche ristorati in qualche parte , e formano 1’ ammi-
razione degl’ intendenti, i quali in essi riconoscono lo
stil grande di Michelangiolo congiunto alla grazia del
Sanzio: egli in queste pitture ebbe per ajuto Timo-
teo della Vite, suo concittadino e discepolo. Superior-
mente al cornicione , il Rosso fiorentino colorì i Pro-
feti. La seconda cappella è de’Signori Cesi e fu eretta
dal card. Cesi con architettura del Buonarroti. Gli or-
namenti di marmo che veggonsi nell’ esterno di essa
sono di Simone Mosca, singolare in simil genere di la-
vori: l’Adamo ed Èva per di sopra di fuori, figure mag-
 
Annotationen