Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0483
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
s. Maria del Popolo 457
sepolcro de’Domizi , entro cui fu sepolto Nerone. Co-
munque sia la cosa, è indubitato che Pasquale IL volle
purgare quel luogo da Ogni memoria del paganesimo,
e però nel 1099 eressevi una cappellina, in cui consa-
crò un altare. Il popolò romano ad eternai' la memoria
di questo fatto, nel 1227 edificò a sue spèse la chiesa
di cui parliamo, ponendola sotto l’invocazione di Ma-
ria del popolo. In seguito, Gregorio IX· ivi trasportò
dalla cappella del SS. Salvatore nel Laterano , quella
divota immagine di Maria che oggi si venera entro la
cappella maggiore.
Sisto IV. fabbricò di nuovo la chiesa co’disegni di
Baccio Pintelli, ed ecco in qual modo il Milizia parla
di quest’ opera, e La facciata è sul gusto della prece-
» dente (di s. Agostino) ma più secca. Anche l’interno
» è a tre navate con piloni, ai quali sono incastrate nel-
» la nave maggiore mezze colonne assai alte d’nn co-
» rintio bel alto, più sviluppato; e dalla parte delle na-
» vette sono altre colonne consimili, ma assai più basse.
» Gli architravi della nave grande, i quali s’innal-
» zano e s’incurvano sopra gli archi per sostenervi delle
» specie di sculture, sono pretesi abbellimenti assai po-
» steriori : chi sa di qual precisa data sia la cupola ot-
» tagona? I suoi corinti sono più corinti degli anzidetto
» Ed ecco due chiese a cupola; (questa cioè, e quella
» di s. Agostino) e a croce latina, con cappelle sforn-
ii date.
» Le antiche chiese a basilica non avevan cupola
» nè cappelle sfondate, nè crocere. Dal mezzo di que-
y> sta chiesa, dovè corrispondono le ricche cappelle dei
» Cibo, e dei Chigi, si possono osservare i quattro stati
» più rimarchevoli dell’architettura romana, dopo iL ri-
» stabilimento delle belle arti: laasua alba, e il suo ri-
” nascimento nel totale dell’edilìzio; il suo meriggio nella
 
Annotationen