Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0484
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
458 Chiese
» cappella Chigi, diretta da Raffaello d’Urbino, e il suo
» occaso nella cappella Cibo, architettata da un Fon-
» tana. Convien ricordarsene a suo tempo. » Quanto pe-
rò alla cappella Cibo non sembra che il Milizia l’abbia
posta ragionevolmente airoccaso dell’arehitettura: essa
è molto bella, ed i suoi difetti consistono in essere trop-
po depressa, c forse troppo ricca di colonne.
Salito al pontificato Giulio IL, volse tosto il pen-
siero a questo tempio e l’adorno con pitture e con opere di
scultura di molto pregio. Alessandro VIL finalmente fu
l’ultimo ad abbellirla, e fecelo con disegno del Bernini,
ai quali abbellimenti allude il Milizia nel passo riportato
sopra, in guisa da non se ne mostrar contento, nè gli
si potrebbe dar torto. Facciamoci adesso a parlare delle
parti interne del tempio, in cui s’ entra per tre porte
una grande nel mezzo, due minori nei lati, innanzi alle
quali è una scalinata.
La prima cappella da mano diritta entrando è dei
signori Venuti , etl appartenne altre volte alla illustre
famiglia della Rovere. In essa le pitture del presepe ,
con s. Girolamo, e i dipinti della volta sono tutte ope-
re stimatissime di Bernardino Pinturicchio scolare ed
ajuto di Pietro Perugino. La seconda cappella è di pro-
prietà dell’antichissima famiglia Cibo, fatta edificare dal
card. Alderano Cibo con architetture eleganti di Carlo
Fontana. La cupola fu dipinta da Luigi Garzi, il qua-
dro dell’altare colla concezione di Maria santissima ed i
quattro dottori della Chiesa, è opera com petente di Car-
lo Maratta, eseguita ad olio sul muro. L’altare fregiato
di finissimi marmi ha due angioletti di metallo che ne
reggono la mensa, e sotto si vede un urna d’alabastro
fiorito con ornati di metallo , ed in un t ondo 1’ effigie
in bassorilievo di s. Faustina martire, il cui corpo ivi
riposa: tutti i lavori in bronzo furono eseguiti da Fran-
 
Annotationen