Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0486
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
460 Chiese
que bassorilievi di stucco dorato, rapresentanti alcu-
ne storie della fondazione di questa chiesa , avvenuta
sotto Pasquale IL La cupola innanzi all’altare grande
ed i triangoli di essa vennero coloriti dal Vanni. La
volta del coro che riman dietro esso altare ha un bello'
scompartimento, ove si veggono i Dottori della Chiesa
e gli Evangelisti, condotti con la solita perizia del Pin-
turicchio. Le vetrate delle finestre furono dipinte assai
bene ad encausto colle storie della vita di Maria vergine
daGuglielmo di Marcilla,o di Marsilia,e da Claudio fran-
cese, pittori fatti venire a Roma dal Pontefice Giulio IL
Seguendo il cammino lungo la traversa, incontrasi alla si-
nistra dell’altare principale, la cappella ove sull’altare si
ammira P Assunta del celebre Annibaie Caracci, dipinta
in tavola; i piccoli affreschi laterali sono di Michelangio-
10 da Caravaggio; le storie , dipinte pure a fresco, nella
volta son di mano d’ Innocenzo Tacconi. La statua di
s. Caterina nella cappelletta seguente è lavoro di Giu-
lio Mazzoni, di cui son pure gli affreschi nei lati e
nella volta, e le statue in istucco de’SS. Pietro e Pao-
lo; l’Annunciata però che osservasi nell’ingresso venne
eseguita da Giacomo Triga. In fondo alla crocera, rim-
petto all’altare della Visitazione, si trova Γ altro simile
in tutto col quadro di Bernardo Mei senese , che vi
rappresentò alcuni angioli cogli istrumenti della passio-
ne e Gesù, fanciullo con Maria è Giuseppe; gli angioli
che reggono il quadro, quello dal lato dell’epistola è di
Gio. Antonio Mari, e 1’ altro dal canto degli evangeli
del Raggi : questi due altari furono eretti coi disegni
del Bernini.
Entrando nella nave laterale a sinistra, trovasi per
la prima la cappella dedicata al Ssmo Crocefìsso ; m
essa le pitture laterali e la volta sono lavori, secondo
11 Titi, d’un Fiammingo, e secondo altri di Luigi Gen-
 
Annotationen