Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0506
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
480 Chiese
alzasi su d’una gradinata, ed ha sulla porta una statua
di Maria col Bambino , opera di Silvio Valloni. L’in-
terno della chiesa ha una sola nave con cappelle sfon-
date, oltre il cappellone maggiore, ed ornato bellamen-
te: il pavimento è tutto di differenti marmi coloriti.
Entrando, il s. Gio. Battista nella prima cappella
a diritta è una delle buone pitture di Gherardo Hun-
dorst, fiammingo , conosciuto col nome di Gherardo
delle notti. Entro la seconda si osserva un dipinto
del P. Luca carmelitano rappresentante il B. Giovanni
della croce con Cristo ed altri santi all’ intorno. Sul-
Γ altare della terza è un s. Giuseppe col bambino tra
le braccia, opera di Giuseppe Ghezzi, secondo alcuni
e secondo il Titi, del P. Patrizio fiammingo, carmeli-
tano. La pittura nella cappella della crocera , vicino
alla sacristia, con una s. Teresa era un lavoro assai
pregevole di Giacomo Palma. Questa tavola però fu le-
vata quando la cappella venne rifatta con disegno di
Gio. Paolo Panuini, ed ornata di stucchi dorati e di
quattro colonne, spirali di verde antico ; allora vi si
pose il nuovo quadro di Francesco Mancini : i due
angioli per di sopra sono lavori di stucco del Maini :
l’ovale di fianco col bassorilievo in marmo rappresen-
tante santa Teresa in atto d’esser trafitta con un dar-
do da un angiolo fu scolpito con buon metodo da Mr.
Slodtz; l’altro ovale a rimpetto colla santa stessa rapi-
ta in estasi è un buon lavoro di Filippo Valle fioren-
tino , il quale condusse anche que’due cherubini che
sostengono l’architrave: i bassorilievi in istucco dai can-
ti delle finestre furono modellati dal Lironi.
L’altai' maggiore venne eretto con architetture del
Rainaldi: ivi si vede il tabernacolo preziosissimo tutto
di pietre rare, con sedici colonnine di diaspro orien-
tale. Le due statue in marino , rappresentanti s. Giu-
 
Annotationen