Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0534
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
508 Chiese
Concezione, rappresentando la nostra Donna con alla-
to il divin suo Figliuolo. Quando 1’ aitar maggiore fu
rinnovato venne arricchito di marmi assai pregevoli e
rari, tanto nella mensa quanto nella balaustrata.
Il primo altare dall'opposto lato, partendo dall'al-
tar maggiore, ha due belle colonnine di verde antico,
in mezzo a cui è il quadro col battesimo di Cristo ,
opera d’uno scolare del Palma, di cui sono pure le sto-
riette del santo a fresco, colorite ne’lati e per di so-
pra nell’arco, quantunque rovinate dal tempo. Sull’ul-
timo altare è una s. Maria Maddalena comunicata dal-
l’angiolo, dipinto d’un qualche pregio di Luigi Scara-
muccia perugino. Nel mezzo della chiesa è la memo-
ria sepolcrale del card. Luigi Corneli, morto nel 1 584.
Nella sacristia, che sta dietro l’altar maggiore, ve-
desi da lato una Pietà ad olio, e nella volta un’al-
tra simile a fresco, opere tutte due del già ricordato
P. Morelli. Nella volta d’una stanza propinqua alla sa-
cristia stessa vedesi dipinto a fresco per mano di An-
tonio Gherardi un miracolo di s. Camillo , operato in
persona d’un personaggio della nobil famiglia Crescen-
zi: sopra la porta pei’ cui s’ entra alla sacristia è un
Cristo morto, quadro ad olio del Palma, da tutti tenu-
to per un lavoro egregio , ma che deve aver molto
sofferto.
S. MARIA E s. GREGORIO IN VALLICELLA,
DETTA LA CHIESA NUOVA. Chiesa del rione IV.
Parione, così nominata per esser posta in una piccola
valle, presso il monte Giordano. Essa viene ancora
detta la chiesa nuova , perchè novellamente edificata
sopranna chiesina antica parrocchiale intitolata a s.Gre-
gorio papa, il cui nome conservò anche in seguito. La
ottenne s. Filippo Neri da Gregorio XIII., per i padri
della Congregazione dell’Oratorio da lui fondato, e rie-
 
Annotationen