Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0535
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
s. Maria in Valliceli! 509
difìcoHa come oggi si vede coi denari somministrati
all’uopo dal card. Pier Donato Cesi e da monsig. An-
gelo Cesi vescovo di Todi, suo fratello: il card. Ales-
sandro de’Medici, che poscia fu papa col nome di Leo-
ne XI., posene la prima pietra il dì 17. settembre del
1 575. Il Roisecco fa notare, che cavandosi le fondamen-
ta, dieci palmi sotterra fu trovato un muro antico lar-
go altrettanti palmi , e lungo più assai della vecchia
chiesa di s. Gregorio, per cui accorsevi il santo, allor-
ché l’architetto disegnava i fondamenti per la nuova,
e per tre volte Γ obbligò a tirar più indietro il filo,
senza che niuno conoscesse poco o molto 1’ estensione
di quel muro: per lo che sopra di esso venne innalzato tut-
to il lato del novello tempio dalla parte degli evange-
lii. Principale architetto di questo edilizio fu Gio. Mat-
teo da Città di Castello. Maartino Lunghi il vecchio eres-
se l’interno,· ma questo , che ha forma di croce latina
con cupola, riuscì oscuro, ancor più oscure riuscirono
le cappelle sfondate, ed oscurissimi gli anditi. La fac-
ciata innalzoila Fausto Rughesi da Montepulciano , se-
guendo però i disegni del nominato Lunghi : essa ha
due ordini di architettura ; è ricca, glande , e non va
scevra dai soliti difetti propri del secolo, fortunato per
le arti a causa de’ molti Mecenati che queste ebbero ,
sventuratissimo pel corrotto gusto degli artisti. Compiu-
ta l'opera nel 1599 , la chiesa fu consacrata da Leo-
ne XI., il giorno 13 maggio.
L’interno , ornato con disegno del Borromini , ha
tre navate. Le pareti della navata di mezza furono an-
cor di più abbellite per l’anno santo 1700, dai PP. del-
l’Oratorio , i quali vi posero diverse storie dell’antico
e del nuovo testamento, entro ovati sostenuti da figure
di stucco, e sono le seguenti: i due quadri dentro la
tribuna, per di sopra ai coretti, rappresentanti, uno la
 
Annotationen