Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0536
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
510 Chiese
creazione degli angioli, l’altro la caduta di Lucifero y
sono di Lazzaro Baldi; i due sugli altari della crocera,
de’quali uno esprime la risurrezione de’morti , Γ altro
la creazione di Adamo e di Èva, sono opere di Giu-
seppe Ghezzi; i due primi della nave grande figurati ,
uno la comunione degli apostoli, l’altro la pioggia del-
la manna nel deserto, furono eseguiti da Daniele Sei-
ter, tedesco; i due die seguono con la Rebecca e la
Maddalena penitente, appartengono al ricordato Ghez-
zi; Cristo che dà le chiavi a s. Pietro e Mosè che spez-
za le tavole della legge , furono eseguiti da Giuseppe
Passeri; vengono quindi gli altri due dipinti del sud-
detto Seiter rappresentanti , Giuditta con in mano la
testa di Oloferne, e la concezion di Maria ; Gesù, che
scaccia i farisei dal tempio, e gli ebrei che recano in
trionfo l’arca del patto , sono lavori di Domenico Pa-
rodi genovese; il quadro sopra la porta, rappresentan-
te la predica di s. Giovanni Battista è opera del Sai-
ter. Tutte queste pitture uscite di mano ad artefici del
secolo XVII., verso il fine, risentono molto dello stile
ammanierato di quell’epoca, ma tuttavia non son prive
di merito, quali per la composizione, quali pel colorito.
La volta della nave grande fu dipinta a fresco da
Pietro da Cortona, il quale vi espresse il miracolo di
Maria vergine, avvenuto nell’edificazione della chiesa ;
l’artista medesimo colorì anche la cupola, i peducci di
essa e la tribuna dell’ aitar maggiore : questi affreschi
di Pietro posseggono i pregi, attribuitigli dal Mengs ,
d’uno stile facile e gustoso, da lui impiegato con som-
ma vaghezza specialmente nelle volte e nelle cupole ,
e che sempre trovò e troverà lodatori, quantunque non
sempre la ragione rimangane appagata. I lavori di stuc-
co, come angioli, puttini e simili cose, che si veggono
nella volta della grande navata, nella crocera, e nella
 
Annotationen