Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0557
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
s. Maria della Vittoria 531
del porporato colorito da Guido Reni , e sembra pro-
prio vivo e spirante: dirimpetto eravi un Crocefisso eoa
Maria e Giovanni ai lati, eseguito dallo stesso maestro
con arte eccellente; oggi però quest’opera è nella gal-
leria del baron Vincenzo Camuccini, che ne fece una
buona copia e la pose al luogo dell’ originale. La vol-
ta dell’arco ha tre quadretti a buon fresco, cioè, la tra-
sfigurazione in mezzo , a destra la ^nascita , ed a sini-
stra il battesimo di Cristo, come pure ai lati dell’arco
esteriore veggonsi due figurine esprimenti i santi Am-
brogio ed Agostino , tutti lavori molto stimati di Gio·
Francesco Grimaldi bolognese. La seconda cappella ha
due colonne di diaspro siciliano d’ordine corintio , su
cui posa il frontispizio con ai lati due angioli in mar-
mo, scolpiti da Giuseppe Mazzoli: il quadro dell altare
rappresentante s. Giovanni della Croce a cui apparisce
Cristo è pittura di Niccola Lorenese, il quale colorì an-
che i quadri laterali ad olio con due storie del santo:
nella volta di questa cappella apresi un lanternino or-
nato di pilastri ed altri stucchi dorati. La cappella ul-
tima da questo lato aveva sull’altare un Cristo morto
in seno a Maria ed un s. Andrea, dipinto pregevole del
cavalier d’Arpino ; oggi peraltro v’è una tela di niun
pregio con un s. Andrea recato al patibolo, eseguito da
un frate cappuccino.
In fondo al coro che riman dietro l’altar maggiore
si osserva un gran quadro, con s. Paolo, opera di gran
maniera di Gherardo Olandese, di cui si crede sia an-
che l’Assunta a fresco nel mezzo della volta. Incontro
al s. Paolo , proprio dietro alla mensa dell’altar mag-
giore, si osserva un dipinto ad olio del Ferrari, espri-
mente i sei profeti che predissero la nascita del Re-
dentore; la parte inferiore dell’ opera riesce bella pel
colorito vivace, e per Parie risolute delle teste, la su-
p. I. 35
 
Annotationen