Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0568
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
542 Chiese
e grandi beneficenze da Ini fatte alla chiesa di s. Mar-
tina. Le quattro statuine di peperino rappresentanti le
sante, Sabina Eufemia, Teodora e Dorotea collocate al-
1 ingresso della cappella , ognuna delle quali ha sotto
le proprie reliquie rinchiuse in umetta , furono scol-
pite da Cosimo Fancelli ; il bassorilievo in creta cotta
ch’è ivi in mezzo nella cappellina, rappresentante la de-
posizione della croce , venne eseguito dall’Algardi. Di
qui entrando nella cappella, la pittura a sinistra è del
nominato Lazzaro Baldi, e l’altra a destra di Gugliel-
mo Cortese. Le due statue de’santi Concordio ed Epi-
fanio, pure di creta cotta, entro la cappellina da man
manca, furon lavorate dal suddetto Algardi. Il nobilis-
simo altare di bronzo dorato che è nel mezzo e rac-
chiude il corpo della santa fu gettato assai bene da
Giovanni Piscina; ma tanto esso, quanto i due bassori-
lievi in alabastro eseguiti dal Fancelli ricordato sopra,
i quali veggonsi nel ciborio , furono inventati e dise-
gnati magistralmente da Pietro da Cortona, il quale a
proprie spese fece ornare tutt’attorno la cappella.
Congiunte a questa chiesa sono le sale dell’ Acca-
demia di s. Luca, ove conservane! le opere originali
donate dagli accademici, delle quali terremo proposi-
to a suo luogo.
Il Martinelli nella sua Roma ricercata afferma,
esistere nell’ archivio di s. Maria in via lata alcuni
atti giudiziari! fatti innanzi ai Senatori di Roma nel se-
colo XII., tenendo il pontificato Innocenzo IL, Euge-
nio III., e Lucio III., ne’quali atti si specifica la resi-
denza di essi Senatori: qui positi erant ad s. Marti-
narri ad justitiam discernendam. Forse il luogo pre-
ciso era 1’ antico Secretarium Senatus, ossia archivio
del Senato, di cui s’è fatto cenno in principio, edificio,
che era stato innalzato per l’uso medesimo fin da’tem-
 
Annotationen