Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0588
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
562 Chiese
S. NICCOLA DE’PERFETTI. Piccola chiesa del
rione IV., Campo Marzio, detta de’ Perfetti, e non
(^'Prefetti , pigliando forse il suo nome da una famiglia
romana ivi presso dimorante. Essa è antichissima e fu
parrocchia. S. Zaccaria papa la diede alle monache di
Campo Marzio, e s. Pio V., nel 1568 la concedette a’ PP.
Domenicani di s. Sabina , che tuttavia la ritengono.
Fu ristorata e ridotta in forma migliore dal pontefice
Benedetto XIII., il quale vi fece rifar la volta, in mezzo
a cui il Triga dipinse a fresco il santo titolare in una
gloria d’angioli. Il s. Vincenzo Ferreri nella prima cap-
pella a diritta fu colorito da Francesco Ferrari da Rovigo;
il s. Niccolò nella seconda è d’autore incognito , ma la
pittura ha merito. La Madonna del rosario sull’ aitar
maggiore fu eseguita da Lazzaro Baldi ; ed i quindici
misteri all’intorno son opere del Triga suddetto. Il
s. Domenico che sta sull’altare da sinistra venne colo-
rito dal ricordato Ferrari.
S. NICCOLA DA TOLENTINO. Chiesa del rio-
ne IL, Trevi, la quale dà nome alla strada che, par-
tendo da piazza Barberina, ad essa conduce , e va poi
a mettere in quella detta di s. Susanna , che sbocca
presso la fontana dell’acqua Felice a Termini. Essa fu
eretta dai PP. agostiniani scalzi, i quali comperarono il
suolo, e quivi stabilirono il noviziato del loro ordine ,
dopo che nel 1599 fu questo approvato da Clemen-
te Vili. Nel 1614 venne riedificata ed ornata molto
bene , siccome oggi la vediamo , a spese de’ principi
Panfili , e la facciata s’ innalzò con i disegni di Gio.
Battista Baratta , scolare dell’ Algardi , opera che dal
Milizia viene detta non troppo felice , e non a torto ,
perchè quantunque sia di ottima costruzione, vi si scor-
gono tutti i difetti del tempo in cui visse l’artefice.
Sull’altare della prima cappella a destra eravi una
 
Annotationen