Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0594
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
568 Chiese
Sputatissimo nel secolo XVII., e l’altro del famoso poe-
ta lirico italiano Alessandro Guidi, il quale fiorì nel
principiare del XVIII. secolo.
Il chiostro del propinquo convento , è adorno di
20 colonne di marmo, ed in esso si vedono le storie
di s. Onofrio colorite a buon fresco dal cav. d’Arpino,
e sono le prime quattro entrando da mano destra, men-
tre le altre furon dipinte da Sebastiano Strada e da
altri pittori. Nel corridojo superiore è una Madonna a
fresco, condotta dal famosissimo Leonardo da Vinci, di
cui il Vasari parla con tanta lode. Gedi, Giorgio Ga-
sati , vita di Leonardo da Ginci. Nella libreria dei
PP. si osservano i busti del Barclay e del Tasso, assie-
me ad alcun suo manoscritto ed a parecchi oggetti ser-
viti già per suo uso.
ORATORIO DI S. MARCELLO. Quest’Oratorio è
posto nel rione IL, Trevi , su d’una piazzetta che po-
co rimane distante dalla porta minore della chiesa di
s. Marcello a cui appartiene. Esso fu edificato nel 1519,
e nel 1568 ebbe per protettori i cardinali Alessandro
e Ranuccio Farnese, che ajutaron la fabbrica colle loro
generosità, la quale fu edificata tanto dentro che fuori
co’disegni di Giacomo Barozzi da Vignola, che non si
portò male in quest’opera, come che fosse di poco mo-
mento.
L’interno dell’Oratorio è tutto dipinto a fresco con
diverse storie della santa Croce. A mano destra il mi-
racolo della Croce , gli angioli e le imprese per di so-
pra con un profeta grande a guazzo in tela, sono opere
di Niccolò Pomarancio; come anche la storia incontro
coll’ angiolo che apparisce all’imperatore , gli angioli e
le imprese superiormente poste, e ne’lati i due profeti
son lavori del medesimo. Sotto al coro i mezzi quadri
a fresco sono di Paris Nogari, e l’istoria a mano man-
 
Annotationen