Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0616
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
588 Chiese
vanti. Sulla vetta del Gianicolo, ove il re Anco Mar-
zio fondò la rocca gianicolense , fu edificata la chiesa
di cui parliamo, nel luogo propriamente in cui s. Pie-
tro sofferse il martirio, durante la persecuzione neronia-
na. Il monte ebbe nome di aureo, d’onde corrottamente
si formò la voce montorio, quasi a dire monte cToro,
forse dal color giallo della sabbia di cui la collina è
composta: viene detto eziandio in castro aureo , a ca-
gione degli avanzi della rocca d’Anco Marzio, ancora
esistenti sulla vetta del colle. Il Panciroli pretende
che la chiesa di s. Pietro Montorio sia una di quelle
erette da Costantino. Certo è che anticamente ebbe il
titolo di s. Maria , e forse anche di s. Angiolo , oltre
quello che ha di presente. Essa era una delle venti
abbazie di Roma , che in progresso di tempo restan-
do abbandonata, fin dal 1472 fu conceduta a* frati mi-
nori , ed ora rifornati di s. Francesco ; in grazia dei
quali il re cattolico Ferdinando IV. , e la regina Eli-
sabetta sua moglie la riedificarono co’disegni di Baccio
Pintelli. Sisto V. la dichiarò titolo di cardinale prete ;
e nel 1605 Filippo III. re di Spagna vi fece innanzi
una piazza con una fontana , e cinse con grosse mura
una parte del monte , che per le ingiurie del tempo
minacciava mina.
Si giunge’ al piano della chiesa per una scala a
due branchi, e per una porta entrasi nell’interno for-
mato d’una sola nave con otto cappelle quattro per la-
to, oltre il cappellone maggiore, ogni cosa però ornata
di buone pitture c sculture.
La prima cappella da mano diritta entrando è de-
gna d’ammirazione per le pitture eseguite da fra Se-
bastiano del Piombo, che co’disegni di Michelangiolo
vi rappresentò Cristo flagellato alla colonna , con altri
dipinti , compiendo il lavoro nello spazio di sei anni.
 
Annotationen