Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0653
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
s. Pietro in Vaticano 623
fondo della tribuna vedesi effigiato in tela lo Spirito San-
to con raggera di vetri coloriti, entro un ovato alti palmi
9 e mezzo, largo? e tre quarti, ed il Milizia loda moltissi-
mo il partito che seppe cavare il Bernini dalla finestra a-
vanti a cui pose questa tela. Sotto la tribuna, a sinistra di
chi guarda, scorgesi la magnifica sepoltura di Paolo III..
Farnese, la quale per alcun tempo stette ov’è la statua
della Veronica e fu qui trasportata Γ anno 1628. Vedi
il TorrigÌQ) oper. cit. part. 1. pag. 103. Questo monu-
mento sepolcrale vuoisi tenere in molta stima pel buon
disegno, per le pregiate sculture e pe’ricchi marmi di
cui si compone. Autore della sepoltura fu fra Gugliel-
mo della Porta per commissione del card, Farnese Ales-
sandro, e colla spesa di 24000 scudi pagati dalla Rev.
Q. A- per decreto del Sacro Collegio. Michelangiolo
diresse il lavoro, ed Anuibal Caro diedene il pensiere.
La statua del pontefice sedente sull’ urna è di bron-
zo , e le due a’suoi piedi sono di marmo , rappresen-
tanti la Prudenza e la Giustizia. Ai lati dello zoc-
colo su cui sta seduto il papa sono due putti, fra’qua-
li è un mascherone di giallo e nero antico , avuto in
altissimo pregio. Siccome poi questo deposito nella pri-
ma sua collocazione doveva essere isolato, così oltre le
due virtù sopra nominate, altre due eranvene, cioè la
Pace e V .Abbondanza, le quali non essendo poi messe
in opera furono trasportate nel palazzo de’Farnesi. In-
contro si osserva 1’ altro deposito del pontefice Urba-
no Vili. Si scorge in esso il singolare ingegno inven-
tivo del Bernini che ne fu l’artefice , la qual cosa au-
menta la bellezza dell’opera e la sua ricchezza , deri-
vante dai vaghi e fini marmi di cui è formato. La sta-
tua del papa è di bronzo, e l’urna sottostante di para-
gone: la Giustizia e la Cavita poste ai lati sono scol-
pite in marmo bianco. Sull’urna si scorge l’immagine
 
Annotationen