Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0654
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
624 Chiese
gine delia morte in metallo dorato, la quale sta in atto
d’incidere in un volume il nome del pontefice. La vol-
ta della maestosa tribuna di cui parliamo è abbellita con
opere di stucco messe a oro, invenzione del Vanvitel-
li, e vi si scorgono tre bassorilievi , cioè: il Salvatore
che dà a s. Pietro la podestà delle chiavi , preso dal-
l’arazzo, di Raffaello; la crocefissione del medesimo san-
to apostolo, tratta dall’originale di Guido Reni, già esi-
stente in s. Paolo alle tre fontane ; la decollazione di
s. Paolo, copiata da un bassorilievo dell’Algardi, ese-
guito in un bacile d’ argento , dall’ artefice donato al
Gran Duca di Toscana.
Nel centro della nave di crocera, proprio a rim-
petto della tribuna ov’è la cattedra, trovasi il cospicuo
aitar papale, fatto erigere da Clemente Vili., e da lui
consacrato, il 26 luglio 1594, riponendovi entro quel-
l’altare edificato già da s. Silvestro. Ad esso si ascen-
de per quattro gradini di marmo, la sua mensa è d’un
solo pezzo lungo palmi 19 ed oncie 7, largo palmi 9.
Essendo questo l'altar papale, vi celebra il solo sommo
pontefice , e quando altri debba celebrarvi v'è bisogno
d’un breve apostolico. Degno di osservazione speciale
è il ricco e bizzarro baldacchino da cui l’altare vien co-
perto, architettato dal Bernini per comando di Urbano Vili.
Questa mirabil mole si compone di quattro grosse colon-
ne vitinee, o a spira le quali sorreggono il baldacchino,
adorno assai bene di fregi diversi, d’angioli e putti,
ideati da Francasco Fiammingo. Tutta l’opera e in bron-
zo messo a oro, e la fuse Ambrogio Lucenti e Grego-
rio de’Rossi: la spesa della doratura montò a scudi 40000,
ed il suo peso ascende a libre 186392. Risulta dai libri
della R. F. di s. Pietro che Urbano Vili., nel 1626 fa-
cesse venir da Venezia il rame occorrente per questo
gran lavoro di metallo : in Roma poi se ne presero tre
 
Annotationen