Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0656
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
626 Chiese
musaici sulle pareti della nicchia stessa rappresenta-
no il Salvatore ed i santi apostoli Pietro e Paolo , e fu-
rono fatti ristorare da Urbano Vili· innanzi è chiusa da
una porticina di metallo dorato , munita di cristalli ed in
parte forata; più avanti è un cancello di ferro messo a
oro ornato di fregi e figure diverse, con una iscrizione
per di sopra allusiva alla sepoltura di s. Pietro: dai lati
sono le statue de’principi degli apostoli in metallo dorato,
lavori d’Ambrogio Buonvicini, con ai fianchi quattro co-
lonne d’ alabastro cotognino. Nell’arco sopraposto sono-
vi dipinti l’oratorio di s. Anacleto, la consacrazione del-
l’altare marmoreo fatta da s. Silvestro sul luogo ove ri-
posa il corpo di s. Pietro, e Paolo V., in atto di pre-
gare. Nelle pareti laterali apronsi due porte munite di
cancelli di ferro, adorni co’trofei della Chiesa, per do-
ve si passa alle·sacre grotte. Proprio incontro alla nic-
chia, nel dì 28 novembre 1 822 venne collocata la statua
in marmo del pontefice Pio VI., la quale sta ginocchioni,
atteggiata a fervorosa preghiera, ed è vestita de’solenni
abiti pontificali: questa è una delle belle opere di Anto-
nio Canova, il quale colla solita bravura la eseguì d’or-
dine deH’Eccma casa Braschi.
Al di sopra dell’altar papale e della sacra confes-
sione apresi la sterminata cupola, la quale posa su quat-
tro piloni pentagoni irregolari, aventi palmi 320 di gi-
ro, architettati, conforme si disse, da Bramante. Ciascu-
no di essi della faccia che guarda al centro della cro-
cera ha un’ampia nicchia, circondata con una balaustra-
ta di marmi differenti, ov’è collocata una statua colos-
sale di assai buona scultura. Quella rappresentante san
Longino è un’ opera molto stimata del Bernini; quella
di s. Elena è di Andrea Bolgio ; quella di s. Veroni-
ca, di Francesco Mochi, e quella di s. Andrea aposto-
lo, di Francesco Da Quosnoy: l’altezza di esse statue è
 
Annotationen