Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0685
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
s. Pietro in Vaticano 655
lapidi, una di certo Giovanni , l’altra d’un tal Leone,
trovate, ne’fondamenti della nuova sacrestia. Di contro
son le tombe che racchiudono le ceneri d* Enrico IX.
card, di Yorck, morto in Frascati ov’ era vescovo il 13
luglio 1807, e quelle di Carlo III. suo fratello, cessato
di vivere in Firenze l’anno 1788, l’ultimo di gennajo;
nell’arcata chiusa è la tomba colle ossa di Giacomo III.
Stuardo, padre de’suddetti e re d’Inghilterra. Appresso
si osserva una immagine a fresco di Μ. V. con un or-
namento di marmo e l’arme de’Pallavicini, colla scritta
risguardante A· Gentile vescovo d’Auria, e datario d’In-
nocenzo Vili-Nel pavimento si legge la lapide sepolcrale
del cav. Riccardo Olivier Longolio, normanno: nel pilastro
isolato si scorge la base in marmo collo stemma del detto
card., che lo fece fare per la statua in bronzo di s. Pietro
nell’oratorio di santa Martina. Entro le arcate chiuse di
questa navata fu riposta la terra scavata quando si edificò
la nuova Confessione, come ne fanno testimonianza le la-
pidi ivi poste. Osservarci quindi, un’immagine in mar-
mo, ed è mezza figura di Maria col Bambino; le teste in
musaico d’un angiolo e quella di s. Benedetto, e la lapide
di s. Niccolò I. papa : dopo la quale sono quella del
card. Tebaldeschi e l’altra d’un tal Pietro, stato prio-
re de’canouici. Indi si trova il sepolcro del card. Bru-
schi , nipote a Pio VI., e verso il fine il deposito di
Felice diacono, e quello di Gregorio V., de’duchi di
Sassonia. Entro l’ultimo arco si osserva il sepolcro di
Ottone Π. imperatore, morto nel 983; il coperchio di
porfido di questo sepolcro, servì, come dicemmo, a for-
mar la tazza del nuovo battisterio. In fondo della na-
vata di mezzo apresi una feritoja con sua grata di me-
tallo , che risponde nel pavimento della Basilica , in-
contro al coro. Qui si vede la figura giacente di Ales-
sandro VI, Borgia; lateralmente in una convenevol cu-
 
Annotationen