Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0691
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
s. PiETHo in Vaticano 661
figìe in marmo di s. Andrea apostolo che orna* a 1’ al-
tro Ciborio di Pio IL, e per di sotto è la memoria di
Francesco Bandino Piccolomini, arcivescovo di Siena e
pronipote di Pio III. La effigie del Salvatore in mar-
mo, la quale viene dopo, fece parte, assieme a quella di
s. Andrea ivi presso, del sepolcro di Niccolò V.
L’ultima delle quattro cappelle nominate, sottostan-
ti alle statue colossali de’piloni è quella sacra a sant’E-
lena. Le pitture, a cagione del cambiamento altre vol-
te ricordato, alludono a s. Andrea, tolto il quadro del-
l’altare che esprime s. Elena imperatrice. Il dipinto a
destra rapresenta il ricevimento al ponte Milvio del
capo di s. Andrea, fatto da Pio IL, il 12. aprile 1462:
di contro è la processione pel trasporto del detto ca-
po, eseguito dalla chiesa del popolo alla Basilica Vati-
cana , avvenuta il 14 del mese stesso. Dai lati de’due
quadri veggonsi dipinte la Prudenza, la Giustizia, la
Vigilanza , e la Carità. Nella volta veggonsi colorili
tre fatti di s. Andrea apostolo, e sono: quaud’ egli si
trovava in barca nel mare di Galilea: allorché per co-
mando del console Egeo fu aspramente flagellalo: il mo-
mento in che prega innanzi alla croce su cui doveva
morire. Saliti due gradini, veggonsi dipinti nel ripiano
della cappella, da un lato i santi apostoli Pietro e Pao-
lo, dall’altro, i santi Andrea e Giacomo. Nella volta è
dipinta la sepoltura di s. Andrea , la gloria di lui, e
la sua crocefìssione. Tornando poscia nel suddetto cor-
ridojo, si osservano, colorite a chiaroscuro, le effigie di
diversi santi pontefici, e le statue in marmo degli apo-
stoli. Da sinistra sono tre tavole di pietra: la prima ha
un bassorilievo esprimente Cristo che consegna la sua
Chiesa a s. Pietro; la seconda contiene il miracolo dello
storpio da questo operato; la terza la crocefìssione di esso
santo: tanto le statue quanto i bassorilievi formavan parte
 
Annotationen